Mese: Maggio 2022

Comunicare le collezioni digitali: brand, pubblici, linguaggi

Il 31 maggio 2022 è stato presentato: “digit.a.re: l’archivio digitale reggiano delle collezioni di grafica e fotografia”. Nel webinar organizzato dalla Biblioteca Panizzi in collaborazione con 4Science, azienda che ha realizzato il progetto, si è avuta l’opportunità di conoscere il percorso del progetto nelle sue fasi e il risultato finale. Occasione anche per scoprire le …

Comunicare le collezioni digitali: brand, pubblici, linguaggi Read More »

Cassetta degli attrezzi “grafica”: emoji, stickers, fonts, …

Emoji, stickers, GIFs, fonts, sono elementi iconici, piccoli “attrezzi” che ci aiutano nel nostro lavoro di comunicazione. Si aggiungono (e in qualche caso rafforzano) l’uso delle fotografie, del disegno, dell’immagine. Concorrono a rappresentare in maniera metaforica la realtà o le rappresentazioni che vogliamo darne. Sono da utilizzarsi, nella comunicazione istituzionale, con misura e con la …

Cassetta degli attrezzi “grafica”: emoji, stickers, fonts, … Read More »

Denise Picci e #emilyacolazione: poesia e fotografie

Denise Picci, bibliotecaria di grande esperienza e sensibilità, lavora alla Manfrediana di Faenza (eccola nella foto che le ho scattato nella Libraria Zauli Naldi della Manfrediana). Si interessa “principalmente di lettura e narrativa e di tutto quello che in biblioteca ruota attorno a questi temi. Indicizzazione semantica, readers’advisory service, acquisizione, sistemi di collocazione, promozione della …

Denise Picci e #emilyacolazione: poesia e fotografie Read More »

Brand equity: cos’è e perché è importante per la biblioteca

“Con brand equity s’intende comunemente il valore aggiunto che una marca conferisce a un prodotto o un servizio (Kotler, Keller 2007)”. Esprime la “forza” e la riconoscibilità di un determinato brand. Un esempio: una maglietta è solo una maglietta? Non sempre. Se, ad esempio, è di un rosso caratteristico e ha sopra un cavallino rampante …

Brand equity: cos’è e perché è importante per la biblioteca Read More »