Mese: Luglio 2024

coworking

Uno spazio elastico: Viviana Vitari e il coworking in biblioteca

coworking (co-working) s. m. inv. Attività di lavoro caratterizzata dalla compresenza in uno spazio fisico condiviso di più liberi professionisti che collaborano tra di loro anche in remoto, mettendo reciprocamente a disposizione le proprie competenze specifiche; in senso concreto, lo spazio fisico da condividere con altre persone per condurre un’attività lavorativa improntata alla collaborazione. Treccani Ho fino ad …

Uno spazio elastico: Viviana Vitari e il coworking in biblioteca Read More »

Bibliobike

A Misano Adriatico: Libri in fuga … Bibliobike al mare

Aggiornamento 24 luglio 2024 del post del 14 agosto 2023 BiblioBike è protagonista anche quest’anno dell’estate della Biblioteca di Misano: appuntamento tutti i mercoledì di luglio dalle 17 alle 19. Bellissimo questo video pubblicato ieri, 23 luglio ’24 per ricordare l’appuntamento di oggi con la BiblioBike. ed ora … il post 2023 su Bibliobike !! …

A Misano Adriatico: Libri in fuga … Bibliobike al mare Read More »

segnalibri

Segnalibri e fantasia: le sorprese tra le pagine fra creatività e …

Segnalibri ovvero, secondo Copilot, i supereroi del mondo della lettura e i GPS dei libri (mica male come definizione, eh? ) Certo che ce l’ho! Magari sarà un po’ scontato ma io uso un vecchio cartoncino colorato. Certo che invece la creatività di molti lettori e lettrici è incredibile! Lo sanno bene i bibliotecari e …

Segnalibri e fantasia: le sorprese tra le pagine fra creatività e … Read More »

manuale

Manuale per concorsi per bibliotecari: ce ne parla Roberta Moro

Roberta Moro (*) ha avuto il merito di non solo di essere coautrice del libro “Concorsi per bibliotecari” (vedi foto di copertina) a cui è dedicato questo post, ma soprattutto per aver favorito la costituzione di uno straordinario gruppo di lavoro. Il libro, o meglio, il manuale, non è , infatti, un manuale qualsiasi: è …

Manuale per concorsi per bibliotecari: ce ne parla Roberta Moro Read More »

prismi

Prismi di Newton a Treviso, con Paolo Alessandrini

Prismi? Newton? Argomenti che sembrano fuori tema rispetto a quella che è la linea conduttrice di questo blog: parlare di biblioteche, musei, archivi e di comunicazione. E invece questo incontro con Paolo Alessandrini per lo Spazio Ospiti, ci offre diversi spunti di riflessione e apre ulteriori prospettive. Paolo, ingegnere informatico, dopo una significativa esperienza in …

Prismi di Newton a Treviso, con Paolo Alessandrini Read More »

Damiano Orru: l’inestimabile ruolo dei bibliotecari e i nuovi JARVIS

Damiano Orru, bibliotecario dal 1999 presso la Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ne conosciamo bene l’attività in AIB (fa parte dell’Osservatorio sulla information literacy) e il suo contributo come relatore in corsi, convegni e come volontario e blogger per biblioVerifica e … molto molto altro (qui il …

Damiano Orru: l’inestimabile ruolo dei bibliotecari e i nuovi JARVIS Read More »