Mese: Novembre 2024

BlackFriday in biblioteca: è tutto gratis!!

Le informazioni sull’origine del BlackFriday che si trovano in rete sono numerose e molto diverse fra loro. Focus in un numero del 2021 ne riporta due. Il BlackFriday sarebbe nato  “a Philadelphia nel 1961, poiché quel venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno molto trafficato per le vie dello shopping: il nero, dunque, sarebbe derivato dal traffico …

BlackFriday in biblioteca: è tutto gratis!! Read More »

bookface

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura

Bookface: al di là della traduzione letterale, si può definire come una composizione fotografica in cui una copertina di libro, spesso raffigurante un volto o una parte del corpo, viene allineata con il soggetto umano reale per creare un effetto visivo di continuità tra immagine stampata e realtà. Ho fatto una piccola ricerca sulle origini …

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura Read More »

Contenuti e biblioteche: il mix perfetto per coinvolgere (davvero)!

Quando Bill Gates scrisse l’articolo del 1 marzo 1996 dal titolo “Content is King” probabilmente non immaginava quanto questa affermazione avrebbe resistito nel tempo. Nel 1996 eravamo agli albori della rete (qui un mio ricordo-testimonianza di quegli anni) e strumenti e dinamiche di comunicazione erano ancora artigianali. Ma Gates aveva già intuito un principio fondamentale: …

Contenuti e biblioteche: il mix perfetto per coinvolgere (davvero)! Read More »

comunicare la biblioteca

Comunicare la biblioteca: promuovere la lettura sui social

Una piccola riflessione su come la promozione della lettura sui canali social possa essere di supporto al comunicare la biblioteca. Promozione connotata da forme, modi, toni di voce, stili, diversissimi ma con in comune la capacità di offrire ad ogni lettore il suo libro e ad ogni libro il suo lettore (seconda e terza legge …

Comunicare la biblioteca: promuovere la lettura sui social Read More »