Aggiornamento 2 gennaio 2023 del post originale dell’8 gennaio 2020
La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, non ha bisogno di presentazioni. Conosciutissima per la sue iniziative, per il taglio innovativo dei suoi servizi, per la creatività e l’accoglienza. Centro di aggregazione per la città, un vero e proprio hub di comunità.
Certamente l’anima di tutto questo è Maria Stella Rasetti, che della comunicazione della biblioteca ha fatto una delle linee guida della sua missione professionale. Consiglio, a tal proposito, la lettura dei suoi libri in particolare l’ultimo dedicato alla reputazione (di uno ho anche scritto la recensione) e il suo contributo sul branding della San Giorgio nel mio “Come fare branding in biblioteca“.
I social della San Giorgio
Sono tre gli ambienti social in cui la biblioteca ha una sua presenza (dati aggiornati a gennaio 2023):
Protagonisti di tutti e tre sono gli eventi e le iniziative della San Giorgio. Un vero e proprio turbinio di occasioni di incontro per tutti e per tutti i gusti. Dai più piccoli (ecco, ad esempio, il calendario di gennaio 2023) o Arteinsieme, ai più “grandi” con proposte come TERZO TEMPO, la vita oltre i sessant’anni. L’Archivio conferenze, seminari, convegni del sito contiene la traccia di quando è stato organizzato negli ultimi anni.

Molto interessanti anche gli incontri con l’autore. Le iniziative della San Giorgio sono tantissime, dal YouLab Pistoia e le sue straordinarie iniziative per i più giovani. Ai concorsi con le scuole come il Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado “Investigatori a scuola” organizzato da Associazione Giallo Pistoia in collaborazione con Fondazione Banca Alta Toscana e Biblioteca San Giorgio. Dai #LunedìGentili alla festa musicale natalizia Christmas Swing ai pomeriggi di giochi da tavolo e di ruolo per bambini e ragazzi. Dalle buste a sorpresa, alle mostre organizzate nelle vetrine e spazi espositivi interni della San Giorgio (un esempio).
Tutto è proposto e presentato con professionalità, garbo e molta cura dei dettagli.
Il patrimonio
E il patrimonio? Inframmezzato fra corsi, incontri, iniziative, eccolo qua. Presenza importante che viene presentato e promosso dalle proposte di lettura (buste a sorpresa per gli adulti) o i nuovi arrivi. E poi ci sono gli scaffali (ad esempio quello dei #Librividi) e gli appuntamenti “fissi” come l’incipit della settimana (un esempio di post e l’articolo riportato anche nel sito)
E poi il legame forte fra cinema e libri (con Il Cinema Raccontato): “Libri su registi e interpreti, fotografie dal set testimoniano le infinite interconnessioni che la settima arte è capace di sviluppare con altri linguaggi e forme di narrazioni.”
Anche su Instagram la San Giorgio rimane coerente con il suo tone of voice e in linea con i contenuti del sito.

Ci sarebbe ancora molto da condividere e raccontare dei social della San Giorgio … stay tuned !!