BIP

BIP Passaggi in biblioteca: in radio, news e info dalle biblioteche

BIP – Passaggi in biblioteca è un programma realizzato in collaborazione con la sezione piemontese dell’Associazione Italiana Biblioteche e trasmesso da Radio Beckwith Evangelica. “Va in onda il sabato mattina alle 10: un’ora di trasmissione dedicata al presente e futuro del mondo delle biblioteche accompagnata da una playlist musicale dedicata a un libro”.

Ai microfoni Alessandra Quaglia e Giacomo Rosso. Alessandra Quaglia è la direttrice della Biblioteca “Carlo Levi” di Torre Pellice, Giacomo, che si definisce “aspirante archeologo”, si occupa anche di altre trasmissioni radiofoniche all’interno della stessa emittente.

BIP è una bella iniziativa oltre che un programma radiofonico curato e interessante. Infatti, da una parte racconta il mondo delle biblioteche, le iniziative, i temi che caratterizzano i diversi ambiti: biblioteche ragazzi, accademiche, pubbliche, … Dall’altra, prosegue il ruolo di mediatore culturale proprio del bibliotecario, con proposte di lettura: in ogni puntata, infatti, c’è anche un libro “musicato”. In altre parole, come presentare un libro anche attraverso una colonna sonora che lo “racconta”. Un’idea bella e originale !

L’esperienza di Alessandra, “bibliotecaria radiofonica”

Ho avuto modo di conoscere Alessandra tempo fa: una bibliotecaria che (come la maggioranza) ama moltissimo il suo lavoro e il mondo dei libri, appassionata e attenta alle evoluzioni del mondo delle biblioteche. Ho colto l’occasione per rivolgere ad Alessandra qualche domanda su questa nuova esperienza di “bibliotecaria radiofonica”. Ed ecco le sue riposte.

Come è nata l’idea di questa trasmissione?

È un viaggio nel mondo bibliotecario con scoperte e conferme: cosa ti ha emozionato o colpito di più (fino ad oggi)?

Nel palinsesto si alternano occasioni di incontro con le biblioteche del territorio e temi più generali che spaziano dai ragazzi, alla terza missione, alla sostenibilità. Come vedi il ruolo della biblioteca come “connettore di comunità”?

Il Lavoro del bibliotecario digitale BIP 28 dicembre 2019

La puntata del 28 dicembre, è dedicata al Lavoro del bibliotecario digitale e perché ne parlo? Perché ci sono anch’io !!

Quindi, nella puntata del 28 dicembre, di cui è disponibile il podcast oltre all’intervento di Maria Vittoria Muzupapa che, fra l’altro, ha scelto i brani (molto belli) associati alla proposta di lettura, c’è anche un mio piccolo contributo (lo trovate dal minuto 30:02 al minuto 33:13).

Grazie ad Alessandra e a Giacomo e … buon proseguimento !!!


Copyright: il testo in corsivo blu è di Alessandra Quaglia. Tutti i diritti di testo e immagini, sono riservati.