Altopascio: il corso AIB Toscana, lungo la via Francigena

Altopascio si trova lungo la via Francigena, la strada di pellegrinaggio che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma. Qui “edificatus in locus et finibus ubi dicitur Teupascio” sorse lo Spedale di Altopascio con lo scopo di fornire assistenza ai pellegrini e di provvedere alla manutenzione della via stessa. In breve lo Spedale divenne così importante che, per …

Altopascio: il corso AIB Toscana, lungo la via Francigena Read More »

David Lankes: biblioteche come hub di comunità (e non solo)

David Lankes è, senza dubbio, uno dei padri della biblioteconomia. Il suo Atlante della biblioteconomia moderna (liberamente scaricabile in licenza CC in inglese) ha segnato una tappa importante nello sviluppo di questa disciplina. Da marketer, quello che mi colpisce di più del lavoro di Lankes è la sua capacità visionaria di vedere e descrivere il …

David Lankes: biblioteche come hub di comunità (e non solo) Read More »

Makerslab, l’esperienza delle biblioteche del CSBNO

Nel processo di definizione delle “personas” può accadere di descrivere esigenze diverse rispetto a quelle che tradizionalmente pensiamo siano associate ai nostri pubblici. E’ infatti proprio dell’approccio “personas”, l’uscire dagli schemi tradizionali e recepire necessità e bisogni “out of the box” dei pubblici. Recentemente ho approfondito il tema “personas” per la redazione di un mio …

Makerslab, l’esperienza delle biblioteche del CSBNO Read More »

Il Corso AIB Marche a Falconara: raccontare e raccontarsi

Il 13 ottobre a Falconara Marittima: un corso, una città, l’incontro con nuove persone, il rivedere visi amici. Da ricordare. Già il viaggio in treno, a partire da Rimini, anche se si fa con un regionale (e neanche dei peggiori, devo ammettere) ha, su di me, un effetto positivo. Si costeggia il mare, anzi, in …

Il Corso AIB Marche a Falconara: raccontare e raccontarsi Read More »

Vajont, ricordi di bambina di un “paesaggio non-paesaggio”

L’anniversario del Vajont è il 9 ottobre 1963. Insieme alla strage di Bologna sono i due eventi che sono impressi nella mia memoria, al di là dei fatti più intimi e familiari che scelgo di non raccontare, qui. Nel 1964 avevo 7 anni, dopo un lungo periodo di continue tonsilliti i miei genitori presero la …

Vajont, ricordi di bambina di un “paesaggio non-paesaggio” Read More »