AI Intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è solo una tecnologia emergente, ma un fenomeno che sta ridefinendo il nostro modo di lavorare, comunicare, apprendere e creare. Ormai coinvolge settori diversi: dall’educazione alla cultura, dalla creatività alla gestione delle informazioni. Ma qual è il giusto approccio? Probabilmente si trova nel punto di equilibrio tra due estremi: l’adesione acritica, che rischia di trasformare l’AI in una soluzione miracolosa, e il rifiuto totale, che ne ignora il potenziale trasformativo. In questa sezione, esploriamo le interazioni con l’AI da vari punti di vista:

  • le opportunità che può offrire in ambito culturale
  • le implicazioni pratiche per chi lavora con l’informazione, la creatività e la comunicazione
  • le esperienze e le applicazioni concrete per e con le biblioteche.

L’obiettivo è riflettere su un’interazione consapevole con spazi di collaborazione che permetta di sfruttarne il potenziale in modo responsabile.

Damiano Orru: l’inestimabile ruolo dei bibliotecari e i nuovi JARVIS

Damiano Orru, bibliotecario dal 1999 presso la Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ne conosciamo bene l’attività in AIB (fa parte dell’Osservatorio sulla information literacy) e il suo contributo come relatore in corsi, convegni e come volontario e blogger per biblioVerifica e … molto molto altro (qui il …

Damiano Orru: l’inestimabile ruolo dei bibliotecari e i nuovi JARVIS Read More »

Letture

Invito alla lettura per l’estate: stesso prompt, 4 risposte a confronto

Siamo alle porte dell’estate e le biblioteche organizzano eventi, iniziative, “gare” di lettura e molto altro finalizzato alla promozione della lettura. Promozione che si avvale di vari canali, fra i quali i social, Una occasione, quindi, per testare come le GenAI possono essere di supporto nella creazione di testi che descrivono – promuovono le nostre …

Invito alla lettura per l’estate: stesso prompt, 4 risposte a confronto Read More »

GenAI

GenAI: Copilot e Gemini, prosegue il percorso evolutivo

Premessa Vorrei precisare che questo post è scritto in collaborazione con Gemini di Google e con Copilot di Microsoft. Dopo i controlli del caso, il contenuto è risultato corretto. Il prompt usato ha richiesto un linguaggio naturale, di facile comprensione. I link aggiunti sono integrazioni “umane” e il testo in corsivo, blu, non ha interventi …

GenAI: Copilot e Gemini, prosegue il percorso evolutivo Read More »

digital decluttering

Il digital decluttering, 6 buoni motivi per farlo (almeno secondo l’AI)

Il Decluttering, termine di origine inglese entrato nel nostro lessico di recente, descrive in modo sintetico fenomeno e azioni correlate. Deriva dal verbo to clutter che non significa solo mettere in disordine ma creare ingombro, accumulare, creare scompiglio. Quindi de-cluttering è l’azione di togliere gli ingombri disordinati. Ha un significato più ampio del “fare pulizia” …

Il digital decluttering, 6 buoni motivi per farlo (almeno secondo l’AI) Read More »