Cultura e social

Esempi di come biblioteche, musei e archivi vivono la loro “dimensione” social

Casa della Conoscenza

I social della Casa della Conoscenza: non solo #bookfacefriday

Grazie a Monica Grilli, responsabile della biblioteca, a Andrea Mari e Federica Silvestri che condividono la loro bellissima esperienza social per la Biblioteca C Pavese della Casa della Conoscenza di Casalecchio (Bologna). Monica introduce … Quando sono arrivata alla Casa quasi cinque anni fa, le prime persone che ho incontrato, al banco prestito a piano …

I social della Casa della Conoscenza: non solo #bookfacefriday Read More »

Musei: coltivare la comunità. Google, Tripadvisor, le influencer e …

Il tema della comunità degli utenti, oggi sempre più phigital (fisica e digitale) è per il museo (e non solo) quanto mai strategica. Ce ne parla nel suo nuovo contributo Alessandra Frontini. Interessante, in particolare, l’esperienza Google Business. Gli altri contributi di Alessandra: il post/intervista dedicato alla sua storia e quello sulla nuova definizione di …

Musei: coltivare la comunità. Google, Tripadvisor, le influencer e … Read More »

Halloween in biblioteca: dolcetto o scherzetto?

Halloween arriva dalla cultura anglosassone e ha origini celtiche, come ben ci documenta questo articolo. Da alcuni anni ha preso piede anche in Italia con i suoi riti e i suoi personaggi mostruosi. Halloween ha trovato accoglienza, oltre che in molte case, anche in biblioteca. E si è rivelato un ottimo veicolo di comunicazione della …

Halloween in biblioteca: dolcetto o scherzetto? Read More »

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura

Bookface: al di là della traduzione letterale, si può definire come progetto fotografico che permette di “dare corpo” a tutta o a parte della copertina di un libro. Ho fatto una piccola ricerca sulle origini della parola e del fenomeno bookface ma con scarso successo. Infatti, ho trovato solo un video-articolo di Repubblica del 13 …

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura Read More »

Biblioteca Civica Tartarotti: tone of voice, contenuti creativi e …

Il mio primo incontro con la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto e i suoi social è dei primi mesi del 2021. L’occasione è stata la partecipazione di una collega della biblioteca ad un mio corso AIB. La “Tartarotti” ha una pagina Facebook e piacevolissima e molto ben fatta. Spesso mi stupisce con contenuti inaspettati che …

Biblioteca Civica Tartarotti: tone of voice, contenuti creativi e … Read More »

instagram

INSTAGRAM: comunicare la biblioteca con i social

Il 25 e 26 ottobre 2021, corso per AIB FVG dedicato ad Instagram. Un social al momento meno diffuso rispetto a Facebook fra le biblioteche italiane ma protagonista di un processo di crescita molto significativo. Il corso mi offre l’occasione per condividere alcune informazioni operative e una selezione di esempi di profili di biblioteche molto …

INSTAGRAM: comunicare la biblioteca con i social Read More »