Cultura e social

Esempi di come biblioteche, musei e archivi vivono la loro “dimensione” social

Casa della Conoscenza

I social della Casa della Conoscenza: non solo #bookfacefriday

Grazie a Monica Grilli, responsabile della biblioteca, a Andrea Mari e Federica Silvestri che condividono la loro bellissima esperienza social per la Biblioteca Cesare Pavese della Casa della Conoscenza di Casalecchio (Bologna). Monica introduce … Quando sono arrivata alla Casa quasi cinque anni fa, le prime persone che ho incontrato, al banco prestito a piano …

I social della Casa della Conoscenza: non solo #bookfacefriday Read More »

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura

Bookface: al di là della traduzione letterale, si può definire come progetto fotografico che permette di “dare corpo” a tutta o a parte della copertina di un libro. Ho fatto una piccola ricerca sulle origini della parola e del fenomeno bookface ma con scarso successo. Infatti, ho trovato solo un video-articolo di Repubblica del 13 …

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura Read More »

Biblioteca Civica Tartarotti: tone of voice, contenuti creativi e …

Il mio primo incontro con la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto e i suoi social è dei primi mesi del 2021. L’occasione è stata la partecipazione di una collega della biblioteca ad un mio corso AIB. La “Tartarotti” è presente su Facebook e su Instagram. Fra i due social ci sono molti punti in comune …

Biblioteca Civica Tartarotti: tone of voice, contenuti creativi e … Read More »

Biblioteca e social: la Biblioteca Classense di Ravenna

La Biblioteca Classense è stata la mia prima biblioteca: ho iniziato a frequentarla alla fine delle medie e ho continuato durante gli anni del liceo. Adesso ci vado quando ci sono mostre, incontri con gli autori, … e ogni volta scopro anche qualcosa di nuovo. Scoperte e conferme sono le principali sensazioni che mi accompagnano …

Biblioteca e social: la Biblioteca Classense di Ravenna Read More »

Fondazione Querini

Fondazione Querini Stampalia e social: fra storia e modernità

[*] aggiornamento dati e alcuni esempi al 22 aprile 2023 La Fondazione Querini Stampalia è un esempio molto interessante di scelta di “tone of voice“. Operazione non facile ma riuscita con successo. Il ToV è elegante e raffinato, scientifico ma allo stesso tempo comprensibile anche per i pubblici non specialistici. Un ritmo sapiente di informazione …

Fondazione Querini Stampalia e social: fra storia e modernità Read More »

Gatti e biblioteche: un micro giro del mondo in compagnia “gattosa”

Gatti e biblioteche, una storia lunga secoli. Un rapporto speciale che inizia come risposta ad una necessità (proteggere i libri dai topi) e poi diventa qualcosa di molto di più. Molto ricca la letteratura sul tema, i social sono letteralmente strapieni di foto, raccolte, video, … Anch’io ho un debole per i gatti (il mio …

Gatti e biblioteche: un micro giro del mondo in compagnia “gattosa” Read More »