Comunicazione multicanale

 

La relazione tra contenuti, canali e multicanalità è dinamica e interdipendente. I contenuti di qualità sono la base del messaggio, i canali i vettori che li trasmettono al pubblico e la multicanalità assicura un’armonia coerente sulle diverse piattaforme utilizzate. In questa categoria, esperienze che spaziano dai social alle liste broadcast di WhatsApp, passando per il PED multicanale e includendo la cassetta degli attrezzi “grafica”.

content pillars

I Content Pillars: vecchi concetti o nuove opportunità?

Il concetto di Content Pillars (pilastri di contenuto) è ampiamente utilizzato nel contesto del content marketing. L’idea alla base dei Content Pillars affonda le radici nelle teorie di marketing e comunicazione che risalgono a decenni fa, specialmente in riferimento a concetti di segmentazione e tematiche centrali nella creazione di contenuti. Molti sono gli autori che …

I Content Pillars: vecchi concetti o nuove opportunità? Read More »

tabella operativa

Il PED Multicanale: la tabella operativa può fare la differenza

Nel post PED multicanale, come cambia il piano editoriale digitale il tema è trattato dal punto di vista dell’impostazione strategica. Ora vediamo l’approccio pratico perché quando si lavora su un PED multicanale, la gestione dei contenuti può diventare una sfida complessa. Una tabella operativa ben strutturata può davvero fare la differenza: permette di pianificare, organizzare …

Il PED Multicanale: la tabella operativa può fare la differenza Read More »

Engagement: meccanismi di coinvolgimento nei social

Il termine inglese engagement si riferisce al grado di coinvolgimento degli utenti grazie ai servizi, le risorse e le attività offerte dalla biblioteca. Si manifesta attraverso azioni come la partecipazione a eventi, l’utilizzo dei servizi online, la richiesta di informazioni, la partecipazione a gruppi di lettura, la condivisione di recensioni sui libri e molto altro. …

Engagement: meccanismi di coinvolgimento nei social Read More »

bookface

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura

Bookface: al di là della traduzione letterale, si può definire come una composizione fotografica in cui una copertina di libro, spesso raffigurante un volto o una parte del corpo, viene allineata con il soggetto umano reale per creare un effetto visivo di continuità tra immagine stampata e realtà. Ho fatto una piccola ricerca sulle origini …

Bookface: creatività, ironia e il piacere della lettura Read More »

Contenuti e biblioteche: il mix perfetto per coinvolgere (davvero)!

Quando Bill Gates scrisse l’articolo del 1 marzo 1996 dal titolo “Content is King” probabilmente non immaginava quanto questa affermazione avrebbe resistito nel tempo. Nel 1996 eravamo agli albori della rete (qui un mio ricordo-testimonianza di quegli anni) e strumenti e dinamiche di comunicazione erano ancora artigianali. Ma Gates aveva già intuito un principio fondamentale: …

Contenuti e biblioteche: il mix perfetto per coinvolgere (davvero)! Read More »