Comunicazione multicanale

 

La relazione tra contenuti, canali e multicanalità è dinamica e interdipendente. I contenuti di qualità sono la base del messaggio, i canali i vettori che li trasmettono al pubblico e la multicanalità assicura un’armonia coerente sulle diverse piattaforme utilizzate. In questa categoria, esperienze che spaziano dai social alle liste broadcast di WhatsApp, passando per il PED multicanale e includendo la cassetta degli attrezzi “grafica”.

comunicare la biblioteca

Comunicare la biblioteca: promuovere la lettura sui social

Una piccola riflessione su come la promozione della lettura sui canali social possa essere di supporto al comunicare la biblioteca. Promozione connotata da forme, modi, toni di voce, stili, diversissimi ma con in comune la capacità di offrire ad ogni lettore il suo libro e ad ogni libro il suo lettore (seconda e terza legge …

Comunicare la biblioteca: promuovere la lettura sui social Read More »

PED multicanale, come cambia il piano editoriale digitale

Per gestire una strategia di comunicazione complessa e multicanale come quella che gestiamo oggi, nei diversi canali con i quali la biblioteca comunica, un supporto essenziale è il Piano Editoriale Digitale (PED) Multicanale. Questo strumento permette di organizzare la presenza dei contenuti sulle diverse piattaforme, con l’obiettivo di offrire un’esperienza utente personalizzata e coinvolgente. Occorre …

PED multicanale, come cambia il piano editoriale digitale Read More »

cassetta degli attrezzi

Cassetta degli attrezzi “grafica”

La grafica non è solo un ornamento, ma un vero e proprio linguaggio. Le immagini, i colori e le forme sono in grado di evocare emozioni, trasmettere concetti complessi e creare un’identità visiva forte. Nell’ambito dei social media, dove l’attenzione degli utenti è sempre più frammentata, una grafica ben curata può fare la differenza tra …

Cassetta degli attrezzi “grafica” Read More »

Casa della Conoscenza

I social della Casa della Conoscenza: non solo #bookface

Grazie a Monica Grilli, responsabile della biblioteca, a Andrea Mari e Federica Silvestri che condividono la loro bellissima esperienza social per la Biblioteca Cesare Pavese della Casa della Conoscenza di Casalecchio (Bologna). Monica introduce … Quando sono arrivata alla Casa quasi cinque anni fa, le prime persone che ho incontrato, al banco prestito a piano …

I social della Casa della Conoscenza: non solo #bookface Read More »

instagram

INSTAGRAM e la comunicazione visuale

Instagram conferma la sua crescita sia fra i social più utilizzati che, soprattutto, fra i preferiti (i dati delle dinamiche della rete, in sintesi). Il fenomeno si percepisce anche fra le istituzioni culturali e le biblioteche, in particolare. Infatti, rispetto a quanto riportato dalle rilevazioni del 2020 che avevano evidenziato uno scarto molto significativo fra …

INSTAGRAM e la comunicazione visuale Read More »

Biblioteche di Verona

Instagram delle Biblioteche di Verona? REELassati, ci pensiamo noi

I due SMM delle Biblioteche di Verona: personaggi “incredibili” … che dire, mi sa che in questo caso l’introduzione non serve .. hanno detto tutto loro !! Grazie !!! Non avremmo mai pensato di diventare dei bibliotecari, figuriamoci dei biblio-influencer (just joking, obv). E invece eccoci qua, tra gattini memini e balletti scoordinati ! 2017: …

Instagram delle Biblioteche di Verona? REELassati, ci pensiamo noi Read More »