Comunicazione multicanale

 

La relazione tra contenuti, canali e multicanalità è dinamica e interdipendente. I contenuti di qualità sono la base del messaggio, i canali i vettori che li trasmettono al pubblico e la multicanalità assicura un’armonia coerente sulle diverse piattaforme utilizzate. In questa categoria, esperienze che spaziano dai social alle liste broadcast di WhatsApp, passando per il PED multicanale e includendo la cassetta degli attrezzi “grafica”.

rbbc

RBBC rubriche: #imemedellarbbc

I social della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, RBBC, Facebook e Instagram, si distinguono per una scelta di ToV (tone of voice) gradevole e originale e, in particolre, per alcune rubriche originali. In particolare, ibiscottidellafortuna, i quote (#RBBCit), #RBBCpoesia e #dilloconunlibro. Ma la rubrica più originale dei social RBBC e che riscuote particolare consenso in …

RBBC rubriche: #imemedellarbbc Read More »

La Biblioteca San Giorgio di Pistoia e i social: garbo e creatività

Aggiornamento 2 gennaio 2023 del post originale dell’8 gennaio 2020 La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, non ha bisogno di presentazioni. Conosciutissima per la sue iniziative, per il taglio innovativo dei suoi servizi, per la creatività e l’accoglienza. Centro di aggregazione per la città, un vero e proprio hub di comunità. Certamente l’anima di tutto …

La Biblioteca San Giorgio di Pistoia e i social: garbo e creatività Read More »

Biblioteca Civica Tartarotti: tone of voice, contenuti creativi e …

Il mio primo incontro con la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto e i suoi social è dei primi mesi del 2021. L’occasione è stata la partecipazione di una collega della biblioteca ad un mio corso AIB. La “Tartarotti” è presente su Facebook e su Instagram. Fra i due social ci sono molti punti in comune …

Biblioteca Civica Tartarotti: tone of voice, contenuti creativi e … Read More »

Biblioteca e social: la Biblioteca Classense di Ravenna

La Biblioteca Classense è stata la mia prima biblioteca: ho iniziato a frequentarla alla fine delle medie e ho continuato durante gli anni del liceo. Adesso ci vado quando ci sono mostre, incontri con gli autori, … e ogni volta scopro anche qualcosa di nuovo. Scoperte e conferme sono le principali sensazioni che mi accompagnano …

Biblioteca e social: la Biblioteca Classense di Ravenna Read More »

Fondazione Querini

Fondazione Querini Stampalia e social: fra storia e modernità

[*] aggiornamento dati e alcuni esempi al 22 aprile 2023 La Fondazione Querini Stampalia è un esempio molto interessante di scelta di “tone of voice“. Operazione non facile ma riuscita con successo. Il ToV è elegante e raffinato, scientifico ma allo stesso tempo comprensibile anche per i pubblici non specialistici. Un ritmo sapiente di informazione …

Fondazione Querini Stampalia e social: fra storia e modernità Read More »

Unieuro, Taffo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e un post “in comune”

Ok, di questa “storia” ne parlano tutti. Certo. Ma è talmente bella, intrigante e soprattutto è una case history di marketing e cultura che proprio non si può ignorare anche perché stavolta una delle risposte più brillanti è arrivata proprio dal nostro settore. Andiamo per gradi. Un’offerta che si commenta da sola Tutto inizia il …

Unieuro, Taffo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e un post “in comune” Read More »