Marketing e Cultura

Comunicazione e marketing (digitale) per le organizzazioni culturali (biblioteche, musei, archivi e luoghi della cultura). Modelli, strategie, proposte, esperienze.

FabLab Junior: l’innovazione digitale è un gioco da ragazz*

Fra i 4 spazi della biblioteca, secondo l’interessante lavoro di Jochumsen, Skot-Hansen e Hvenegaard Rasmussen dell’Università di Copenaghen (del 2012) c’è lo spazio performativo. Un’area in cui si collocano iniziative come, ad esempio, i fablab e i makerslab (come questo del CSBNO). Molto interessante è l’esperienza di FabLab di Fiorano Modenese che ci descrive Guglielmo Leoni …

FabLab Junior: l’innovazione digitale è un gioco da ragazz* Read More »

“Semplicità, immersività, adattabilità”: la biblioteca in un mondo digitale

Ci sono molti spunti interessanti nell’articolo pubblicato nel numero di maggio 2021 di BibliotecheOggi, “Biblioteca editrice di sé stessa: traiettorie quotidiane e percorribili” . Gli autori sono 4 + 1 studenti del Laboratorio didattico di Comunicazione* che ho curato per l’a.a. 2020-2021. Li presento: Chiara Lucà, Erica Catalano, Veronica Bonino, Enrico Battaglia. Andrea Moroni (è …

“Semplicità, immersività, adattabilità”: la biblioteca in un mondo digitale Read More »

phygital

Phygital: possibili esperienze e applicazioni in biblioteca

Phygital è uno dei termini più in voga al momento nel nostro lessico professionale anche se è stato coniato nel lontano 2013 da Momentum, una società australiana di branding e marketing. Con Phygital definiamo una esperienza che comporta un incontro fra fisico e digitale. È una situazione “liquida” in cui il confine fra digitale e fisico …

Phygital: possibili esperienze e applicazioni in biblioteca Read More »

Podcast: dare “voce” alla biblioteca. Esperienze e prospettive

Storia e dati Il termine PODCAST è proposto per la prima volta da Ben Hammersley in un articolo pubblicato nel quotidiano “The Guardian” il 12 febbraio del 2004. Deriva dalla fusione di due parole: iPod e broadcasting. L’iPod, lanciato da Apple nel 2001, era un piccolo lettore di musica che di fatto è stato uno …

Podcast: dare “voce” alla biblioteca. Esperienze e prospettive Read More »

Franco Fontana, comunicare col colore. Fotografia e visual marketing

Franco Fontana è un punto di riferimento nella storia della fotografia. Per gli appassionati (e non solo) Fontana è il colore. O meglio, è l’esempio di come con la fotografia possa raccontare la natura, gli oggetti, le persone, il mondo, con il colore. In un’intervista al National Geographic Fontana ci parla di questa scelta iconografica che …

Franco Fontana, comunicare col colore. Fotografia e visual marketing Read More »

David Lankes: biblioteche come hub di comunità (e non solo)

David Lankes è, senza dubbio, uno dei padri della biblioteconomia. Il suo Atlante della biblioteconomia moderna (liberamente scaricabile in licenza CC in inglese) ha segnato una tappa importante nello sviluppo di questa disciplina. Da marketer, quello che mi colpisce di più del lavoro di Lankes è la sua capacità visionaria di vedere e descrivere il …

David Lankes: biblioteche come hub di comunità (e non solo) Read More »