Marketing e Cultura

Comunicazione e marketing (digitale) per le organizzazioni culturali (biblioteche, musei, archivi e luoghi della cultura). Modelli, strategie, proposte, esperienze.

Makerslab, l’esperienza delle biblioteche del CSBNO

Nel processo di definizione delle “personas” può accadere di descrivere esigenze diverse rispetto a quelle che tradizionalmente pensiamo siano associate ai nostri pubblici. E’ infatti proprio dell’approccio “personas”, l’uscire dagli schemi tradizionali e recepire necessità e bisogni “out of the box” dei pubblici. Recentemente ho approfondito il tema “personas” per la redazione di un mio …

Makerslab, l’esperienza delle biblioteche del CSBNO Read More »

4 spazi della biblioteca + uno: lo spazio digitale

Il tema degli spazi fisici della biblioteca e della loro organizzazione è stato oggetto nel 2012 di un interessante lavoro di Henrik Jochumsen, Dorte Skot-Hansen e Casper Hvenegaard Rasmussen dell’Università di Copenaghen: I quattro spazi, un nuovo modello di biblioteche pubbliche. In quel periodo le biblioteche pubbliche danesi si riorganizzavano con l’obiettivo di aggiornarne il …

4 spazi della biblioteca + uno: lo spazio digitale Read More »

Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione

Anche in biblioteca, l’evoluzione della visione di marketing predilige il pensare in termini di pubblico e non più solo di target (per approfondire, il post User personas e pubblici: riflessioni per le strategie di marketing culturale. Importante è, infatti, studiare con attenzione comportamenti e bisogni della “persona-utente”. Il servizio che viene erogato/proposto deve essere interpretato …

Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione Read More »