Marketing e nuove dimensioni digitali

Esploriamo le nuove dimensioni digitali della biblioteca: dai concetti di onlife al phygital che integra esperienza fisiche e digitali. Dall’outbound al tempo dell’AI che aiuta a promuovere e far conoscere risorse e iniziative. Alle digital libraries con le nuove opportunità di comunicazione di patrimoni straordinari al concetto di messy middle che descrive la complessità del percorso fatto dai pubblici, in rete. Il marketing ci può essere di aiuto …

lockdown

L’eredità digitale del lockdown e poi … l’incontro con l’IA

Cinque anni fa, in questi giorni, eravamo in pieno lockdown. Dal 9 marzo al 18 maggio 2020, l’Italia ha vissuto 69 giorni di chiusura. E’ stato un periodo di grande incertezza in cui non sapevamo se le misure adottate sarebbero bastate a contenere il contagio. Come scriveva Charles Dickens, sono stati “tempi difficili”, sospesi e …

L’eredità digitale del lockdown e poi … l’incontro con l’IA Read More »

outbound

Outbound: caratteristiche e interazioni con l’AI anche in biblioteca

L’outbound marketing è una strategia di marketing proattiva che invia messaggi a un pubblico ampio e non segmentato. Utilizza canali come spot televisivi, cartellonistica, posta ordinaria, telemarketing, cold calling, email marketing e banner online. L’obiettivo è quello di generare awareness (consapevolezza), suscitare interesse e incoraggiare l’acquisto, spesso con un approccio unidirezionale e poco personalizzato. Siamo, …

Outbound: caratteristiche e interazioni con l’AI anche in biblioteca Read More »

Phygital: possibili esperienze e applicazioni in biblioteca

Phygital è uno dei termini entrato di recente nel nostro vocabolario quotidiano e nel nostro lessico professionale anche se è stato coniato nel 2013 da Momentum, una società australiana di branding e marketing. Oggi, il phygital rappresenta un vero e proprio ecosistema in cui il mondo fisico e quello digitale si intrecciano per migliorare l’esperienza umana. …

Phygital: possibili esperienze e applicazioni in biblioteca Read More »

I 4 spazi della biblioteca al tempo dell’onlife

Il tema degli spazi fisici della biblioteca e della loro organizzazione è stato oggetto nel 2012 di un interessante lavoro. Gli autori: Henrik Jochumsen, Dorte Skot-Hansen e Casper Hvenegaard Rasmussen dell’Università di Copenaghen: I quattro spazi, un nuovo modello di biblioteche pubbliche. In quel periodo le biblioteche pubbliche danesi si riorganizzavano con l’obiettivo di aggiornarne …

I 4 spazi della biblioteca al tempo dell’onlife Read More »

Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione

L’evoluzione della visione di marketing predilige sempre di più la visione di “pubblico” (per qualche spunto sul tema user personas). Visione in cui sono posti in primo piano comportamenti e bisogni della “persona-utente”. Il servizio che viene erogato/proposto o il prodotto offerto oggi sempre più è finalizzato a rispondere alla domanda (manifesta o latente) e …

Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione Read More »

biblioteche pubbliche

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle …

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche Read More »