Marketing e nuove dimensioni digitali

Le biblioteche oggi tracciano nuove traiettorie tra fisico e digitale, tra onlife e phygital, sperimentando linguaggi e strumenti nuovi. Strategie come l’outbound marketing sono impiegate per raggiungere i pubblici. Il concetto di messy middle aiuta a comprendere i percorsi complessi degli utenti in rete, mentre l’intelligenza artificiale apre strade inedite per promuovere iniziative e valorizzare risorse. Questa sezione raccoglie spunti, esempi e riflessioni per affrontare il cambiamento con consapevolezza, creatività e visione.

I 4 spazi della biblioteca al tempo dell’onlife

Il tema degli spazi fisici della biblioteca e della loro organizzazione è stato oggetto nel 2012 di un interessante lavoro. Gli autori: Henrik Jochumsen, Dorte Skot-Hansen e Casper Hvenegaard Rasmussen dell’Università di Copenaghen: I quattro spazi, un nuovo modello di biblioteche pubbliche. In quel periodo le biblioteche pubbliche danesi si riorganizzavano con l’obiettivo di aggiornarne …

I 4 spazi della biblioteca al tempo dell’onlife Read More »

biblioteche pubbliche

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle …

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche Read More »

Messy middle

Messy middle: spunti e opportunità di un nuovo concetto

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad una proposta trasformativa da parte di Google, del modello che descrive il customer journey. Google nei suoi studi dedicati al Messy Middle ci offre, infatti, un nuovo punto di osservazione rispetto al tradizionale percorso che descrive il processo di scelta e quindi di acquisto da parte dei pubblici. …

Messy middle: spunti e opportunità di un nuovo concetto Read More »