Nuove dimensioni digitali

 

Esploriamo le nuove dimensioni digitali della biblioteca: dai concetti di onlife al phygital che integra esperienza fisiche e digitali. Dai virtual influencer all’outbound al tempo dell’AI che aiuta a promuovere e far conoscere risorse e iniziative. Dalle digital libraries con le nuove opportunità di comunicazione di patrimoni straordinari al concetto di messy middle che descrive la complessità del percorso fatto dai pubblici, in rete. A molto altro … da scoprire.

biblioteca digitale

Biblioteca digitale: la progettazione e l’approccio marketing

Le biblioteche digitali concorrono alla costruzione di nuovi paradigmi culturali. E questo accade nel momento in cui superano il dualismo materialità/immaterialità e partecipano alla creazione di un sistema non più soltanto basato su “oggetti digitali e/o digitalizzati” ma su contenuti e relazioni digitali. Per raggiungere questo obiettivo occorre superare le visioni tradizionali e seguire due …

Biblioteca digitale: la progettazione e l’approccio marketing Read More »

Guardando oltre la quarantena: i (nuovi) materiali digitali

Con Charles Dickens credo si possa dire che questi sono “tempi difficili”, incerti, sospesi. Tempi nei quali, per questo Coronavirus, così infinitamente piccolo ma così invadente (e pericoloso) ci troviamo a modificare abitudini, stili di vita e modalità di relazione. Come sempre, in presenza di difficoltà, ricerchiamo punti di riferimento e riscopriamo abitudini perdute. Dal …

Guardando oltre la quarantena: i (nuovi) materiali digitali Read More »