Pubblici: target e personas

 

Target e user personas descrivono i nostri pubblici da due punti di vista. Il target si basa su dati quantitativi:  informazioni socio-demografiche, macro comportamenti d’acquisto. Le user personas, per le quali si utilizza un approccio qualitativo, sono archetipi che rappresentano un sistema ricorrente di comportamenti, bisogni, desideri, caratteristiche culturali.

personas

User personas e pubblici: riflessioni per le strategie di marketing culturale

La corretta individuazione, l’analisi e la conoscenza dei pubblici a cui si rivolge l’offerta culturale è uno dei pilastri portanti della strategia di marketing dell’istituzione (biblioteca, museo, archivio, …). Il target Per questa breve riflessione, parto da una definizione  generale del termine target (da Garzanti Linguisitica): Ampliando un po’ possiamo dire che per target “tradizionalmente si intende …

User personas e pubblici: riflessioni per le strategie di marketing culturale Read More »

Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione

L’evoluzione della visione di marketing predilige sempre di più la visione di “pubblico” (per qualche spunto sul tema user personas). Visione in cui sono posti in primo piano comportamenti e bisogni della “persona-utente”. Il servizio che viene erogato/proposto o il prodotto offerto oggi sempre più è finalizzato a rispondere alla domanda (manifesta o latente) e …

Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione Read More »

Laboratorio di Comunicazione 2022: personas e pubblici

Bibliotecari e bibliotecarie di domani: incontrarli, confrontarci, fare un tratto di strada insieme. Per me è una bellissima opportunità resa possibile dalla collaborazione con l’Università attraverso il Laboratorio di Comunicazione che curo dal 2021 (qui il post dedicato al bell’articolo scritto dagli studenti del 2021). Anche nell’edizione di quest’anno, oltre agli aspetti teorici che sono …

Laboratorio di Comunicazione 2022: personas e pubblici Read More »

Questionario estate 2020: nuovi bisogni per nuove personas.

Siamo a fine agosto 2020, la prima fase dell’emergenza Covid si è attenuata e lentamente si tornano ad aprire, anche se con alcune limitazioni nei servizi, le biblioteche. Siamo in una sorta di terra di mezzo: non siamo più come ieri, non sappiamo come saremo domani. Proprio perché è un momento di transizione può essere …

Questionario estate 2020: nuovi bisogni per nuove personas. Read More »

Makerslab, l’esperienza delle biblioteche del CSBNO

Nel processo di definizione delle “personas” può accadere di descrivere esigenze diverse rispetto a quelle che tradizionalmente pensiamo siano associate ai nostri pubblici. E’ infatti proprio dell’approccio “personas”, l’uscire dagli schemi tradizionali e recepire necessità e bisogni “out of the box” dei pubblici. Recentemente ho approfondito il tema “personas” per la redazione di un mio …

Makerslab, l’esperienza delle biblioteche del CSBNO Read More »