Scrivere: testi, parole, stili

 

Ogni testo è un racconto che prende vita attraverso parole scelte con cura. Legate fra loro oltre che dal contenuto, dallo stile e dall’emozione che sono in grado di suscitare. Nella dimensione digitale, più che in ogni altro ambiente, la scrittura deve avvicinarsi alle persone. Deve creare un ambiente accogliente, grazie al linguaggio e al tono di voce adottato. Non basta quindi selezionare contenuti pertinenti, è essenziale che i testi siano nitidi e penetranti. E favoriscono la nascita di nuovi incontri fra e con le parole che sono il mezzo per renderli efficaci e coinvolgenti.

Gianni Rodari

Gianni Rodari, la scrittura al di là del tempo

Gianni Rodari, scrivere al di là del tempo e essere attuale anche al tempo della scrittura per il web? Sì, Gianni Rodari non manca di stupirci. Scopriamolo insieme ricordando con un sorriso (e con tanta nostalgia) uno straordinario scrittore e un autore. Sono legatissima a Rodari perché è stato fra i protagonisti della mia infanzia. …

Gianni Rodari, la scrittura al di là del tempo Read More »

indici leggibilità

Gli indici per misurare la leggibilità di un testo, anche con l’IA

Gli indici di leggibilità di un testo, come il Flesch, il Gunning Fog o l’Indice Gulpease, sono strumenti sviluppati per misurare quanto sia facile o difficile comprendere un testo. Si basano su metriche come la lunghezza delle parole, la complessità delle frasi e il numero di sillabe per parola. La leggibilità è un requisito fondamentale di un testo, …

Gli indici per misurare la leggibilità di un testo, anche con l’IA Read More »

Raccontare la biblioteca: le parole scelte, usate, salvate. Con stile.

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale , sostiene che “ognuno di noi è le parole che sceglie”. È vero non solo per le persone, è vero anche per le aziende e le istituzioni, quindi anche per il mondo della Cultura e, soprattutto, per le biblioteche. Teche di libri e, quindi, teche di parole. Ogni …

Raccontare la biblioteca: le parole scelte, usate, salvate. Con stile. Read More »

leggibilità

Leggibilità: spazi, interlinee, font. Non sono solo “tecnicismi”.

Jakob Nielsen, tanti anni fa scrisse: ‘’Nel web nessuno legge veramente un testo, ma lo scorre in cerca dei dettagli più evidenti’’. Leggere è un’attività complessa. I lettori usano sia la visione foveale (centrale) che quella periferica per elaborare più di una parola alla volta; si fissano su certe parole mentre scorrono il resto.  cit.  La pagina …

Leggibilità: spazi, interlinee, font. Non sono solo “tecnicismi”. Read More »

La scrittura per il web: appunti e riflessioni per iniziare a cambiare

“I contenuti sono fondamentali nella strategia di inbound marketing: le nostre user personas entrano nel sito della biblioteca per scoprire le novità, passano nella pagina Facebook per leggere le notizie e avere qualche proposta di lettura, riprendono la nostra email per verificare le modalità di partecipazione a un incontro, scaricano l’ebook gratuito della biblioteca dopo essersi iscritti e altro …

La scrittura per il web: appunti e riflessioni per iniziare a cambiare Read More »

chat, messaggi

Carə utente ti scrivo: chat, messaggi,…

Carə utente, come dobbiamo dialogare con te quando usiamo canali “diretti”? L’introduzione dei bot, l’uso delle chat e degli strumenti di instant messaging è sempre più diffuso anche in biblioteca. Strumenti/canali che modificano, ancora una volta, il nostro sistema di comunicazione. Annamaria Anelli qualche anno fa ha scritto un libro su questo tema (che consiglio di …

Carə utente ti scrivo: chat, messaggi,… Read More »