ChatGPT per le biblioteche: strumenti per la comunicazione visiva

ChatGPT è nato come strumento di GenAI per la creazione di testi, ma ha poi integrato rapidamente nella sua offerta, anche nella versione gratuita, diverse funzionalità aggiuntive a partire dalla generazione di immagini. Vediamo alcuni esempi di ciò che è possibile realizzare, declinato nel contesto bibliotecario. Quindi, una sorta di “ChatGPT per le biblioteche”. Ogni sezione del post presenta il ‘suo’ prompt e il risultato ottenuto.

Visual quote

Prompt: Crea una visual quote elegante e d’impatto con la seguente citazione: «Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi mio malgrado vedo venire» – Marguerite Yourcenar.

Lo stile deve essere coerente con il brand della biblioteca che in questo caso è una biblioteca moderna, innovativa, con molti servizi. Usa, inoltre, uno sfondo con una texture astratta che faccia intravedere un libro aperto. I colori primari sono il giallo (codice #FFBE12) e il bianco. Il font deve essere pulito, moderno e leggibile. Il design deve essere quadrato, quindi, adatto a un post Instagram. Il focus è trasmettere armonia visiva e una sensazione di serenità.

chatgpt

Rielaborazioni artistiche

Prompt: Crea, a partire dalla fotografia di rosa che ho caricato, immagini di rose con i seguenti stili: mosaici di Ravenna, Botero e Chagall.

chatgpt
A sinistra, la foto della rosa del mio giardino, a destra, invece, la rielaborazione con lo stile “Mosaici di Ravenna”
chatgpt
A sinistra lo stile Botero e, a destra, ecco lo stile Chagall

Proposte per iniziative. Un esempio: la notte dei pupazzi

Prompt: La notte de pupazzi in biblioteca è un evento bellissimo ! La “notte dei pupazzi” detto anche il “pigiama party degli animali di peluche” nasce nel 2007 in una biblioteca pubblica della Pennsylvania. La “Stuffed Animals Sleepover” si diffonde con rapidità in altre parti del mondo e trova terreno fertile in Giappone dove diventa “nuigurumi–otomari-kai” (dal 2010). I protagonisti di questa bellissima iniziativa di promozione della lettura sono, quindi, i pupazzi dei piccoli lettori. Già, proprio gli amici del cuore dei più piccoli. Amici che vengono accompagnati dai bimbi in biblioteca e lasciati a trascorrere lì la notte. Crea ora l’immagine per un post IG da usare anche per i volantini cartacei che proponga la notte dei pupazzi. Immagine fantastica, che deve trasmettere gioia. Un evento che, quindi, deve essere ricco di emozione!!

chatgpt

Grafici

Prompt: il testo che segue è una elaborazione di sentiment analysis. Crea un grafico riepilogativo.

Elaborazione statistica delle recensioni
Totale recensioni analizzate: 18
Distribuzione delle valutazioni:
• Valutazione 5 stelle: 15 recensioni (83%)
• Valutazione 3 stelle: 1 recensione (5.5%)
• Valutazione 1 stella: 2 recensioni (11%)
Frequenza temporale delle recensioni:
• Ultimo anno (recensioni recenti): 9 recensioni (50%)
• Tra 2 e 3 anni fa: 6 recensioni (33%)
• Oltre 4 anni fa: 3 recensioni (17%)

Eventi e grafiche abbinate

ChatGPT può generare headline per iniziative a cui può affiancare una grafica coerente con quanto proposto e che sottolinei le tematiche protagoniste delle iniziative. Ecco, ad esempio, tre post pronti per Instagram a cui si aggiunge la proposta di un volantino da stampare o che può essere usato come contenuto da inserire in una newsletter da inviare agli utenti.

Prompt: Crea una proposta di tre eventi per la settimana dal 13 al 19 maggio con grafica coordinata. I tre eventi devono essere incontri/laboratori per bambini dai 3 ai 7 anni: un laboratorio narrativo, un laboratorio di creazione di disegni e un appuntamento dedicato alle letture animate.

📚 Eventi della settimana in biblioteca (proposti da ChatGPT)

🧩 Martedì 14 maggio – ore 17.00
Costruisci la tua storia
Laboratorio narrativo per bambini 6-9 anni

🎨 Giovedì 16 maggio – ore 17.00
Colora come Kandinsky!
Atelier creativo tra forme e musica – dai 4 anni

📖 Sabato 18 maggio – ore 10.30
Storie in pigiama
Letture animate per piccoli lettori e pupazzi – 3-7 anni