In questi ultimi anni sono stati veramente molti gli appuntamenti e gli eventi in cui sono stata coinvolta. Bellissime occasioni di incontro, di riflessione e scambio di idee. Di seguito ho preparato un elenco con alcune esperienze.

Corsi AIB :
- AIB Umbria
- Corso: “Pubblici e nuove strategie di marketing e comunicazione in biblioteca” – online; 26 – 28 – 30 ottobre 2020 – Corso AIB Umbria: gatti e personas. Non l’avreste mai detto, eh?
- AIB Liguria
- Corso: “Raccontare la biblioteca: scrittura e web” – online; 6 – 7 – 13 ottobre 2020 – Corso AIB Liguria: bellissimo con un unico rimpianto. Il pesto.
- AIB TAA
- Corso breve: “Comunicare la biblioteca” – online; 27 aprile 2020 – Corso AIB TAA, sempre online ma comunque vicini
- AIB FVG
- Corso: “Comunicare la BIBLIOTECA con i social: Facebook” – online; 2 – 4 dicembre 2020
- Corso: “Scrivere per il web (ma non solo): la scelta delle parole, il tono di voce, la narrazione e altro su cui riflettere insieme” – online; 14 – 16 – 20 luglio 2020
- Corso: “Comunicare la biblioteca: il contributo della strategia di digital marketing” – online; 15 – 17 – 20 aprile 2020 – Corso AIB FVG: lontani ma vicini. Il mio primo corso AIB online
- AIB MARCHE
- Corso: “Comunicare la biblioteca: il contributo della strategia di digital marketing” – Biblioteca di Falconara Marittima 9 ottobre 2019 – Il Corso AIB Marche a Falconara: raccontare e raccontarsi
- AIB TOSCANA
- Corso: “Comunicare la biblioteca: il contributo della strategia di digital marketing” nell’ambito del programma “La biblioteca digitale. Modulo 7” – Biblioteca di Altopascio (Lu) 7 novembre 2019 – Altopascio: il corso AIB Toscana, lungo la via Francigena.
CSbiblio Cooperativa servizi bibliotecari, Nuoro
- Corso: “Comunicare la biblioteca: il contributo della strategia di digital marketing” – online; 7 – 9 luglio 2020 – Corso CSbiblio: Nuoro e le sue biblioteche, tesori da scoprire
Academy 4Science
Da settembre 2019 a dicembre 2020 organizzazione e docenze della Academy di 4Science
Convegno Stelline (interventi recenti)
- 2018 : L’inbound marketing per le biblioteche
- 2019 : L’integrazione come risposta alla frammentazione
AICRAB
Seminario: Oltre le mostre. Proposte per una diversa valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, Napoli, 28 febbraio 2020. Intervento dal titolo: Patrimonio archivistico e librario e nuove strategie di marketing (digitale): come ripensare la comunicazione
Biblionova
Corso “Ripensare la comunicazione della biblioteca: contenuti e nuove strategie di marketing” – Roma 9 e 10 aprile 2019 presso Sapienza Università di Roma
Università di Bologna
Alcuni interventi come docente ospite per il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, campus di Ravenna. Fra le ultime, la lezione di ottobre 2018 nell’ambito della Comunicazione museale: sintesi e esiti di un piccolo survey dedicato alla visita al museo e in dicembre 2018, la lezione su Come fare marketing digitale in biblioteca.
CIOFS/FP Veneto – Sede di Padova
Incarico di docenza nell’ambito del progetto WEBBAM – Contenuti digitali di biblioteche archivi e musei per promuovere il territorio (Cod. progetto 59-1-580-2017) – Modulo: Strategia e piano di marketing delle istituzioni culturali – Abano Terme 07/05/2018 – 11/05/2018
DM Cultura
Ho svolto attività di docente per DMacademy, la piattaforma di webinar formativi di DM Cultura fino a giugno 2019. Sono stata per 13 anni, fino a febbraio 2019, relatore (e organizzatrice) del convegno nazionale annuale delle biblioteche che adottano il software Sebina.