Uscito da pochi giorni il nuovo report DIGITAL 2025 dedicato alle dinamiche della rete. Interessante, come sempre, il focus dedicato ai social. Il report è realizzato da WeareSocial con la collaborazione con Meltwater e altri partner che operano nel mercato (elencati nella slide n. 3 di 640). ll taglio è fortemente orientato sul mercato privato, con attenzione soprattutto agli aspetti di advertising. Riporto una selezione di alcuni aspetti generali e uno sguardo sui dati dei social che può esserci utile.
Nel report 2025 si evidenzia che la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8,20 miliardi. All’inizio del 2025 il 70,5% della popolazione totale mondiale sono abbonati unici di telefonia mobile con un aumento di 112 milioni (+2,0%) rispetto all’inizio del 2024. Il 63,9% della popolazione mondiale di “social media user identities” che aumenta del 4,1% rispetto al 2024.
I social
Gli utenti dei social registrano un aumento del 4,1% rispetto al 2024, percentuale inferiore rispetto all’aumento del del 2024 rispetto al 2023 che era stato di 5,6% . Una leggere diminuzione del tempo speso al giorno (- 2 minuti)

Molto interessante la classifica del preferiti. Nel 2025 si conferma la “vittoria” di Instagram che passa in testa al posto di WhatsApp, anche se staccata di poco. Facebook mantiene la terza posizione seguita da WeChat. Al 5° posto TikTok con uno stacco significativo.

Confermate sostanzialmente anche le tipologie di pubblici distribuite per età sui vari social con una accentuazione dell’uso di Instagram nella fascia 16-34 e uno “sbilanciamento” Whatsapp a partire dalla fascia 35-44 verso l’area boomers. Interessante fenomeno che ci porta a fare scelte in funzione della composizione dei nostri pubblici (ad esempio, l’esperienza di Jesolo).

I dati italiani 2025
Continua il calo demografico anche quest’anno con un -0,3% di popolazione italiana, con una età media di 48,2 anni.
In Italia, la classifica dei social più usati vede la conferma di Whatsapp che sostanzialmente maniene il dato di anno scorso: 89,8% contro il 90,3% del 2024. Al secondo posto ancora Facebook con il 75,5% ma la distanza da Instagram che anno scorso era di 2 punti percentuali, praticamente si annulla vista il valore del 75,4% di quest’anno. Al 4° posto Messenger completa l’area Meta. Telegram che nel 2024 era al 47,7% scende al 47,2%. Cresce ancora TikTok dal 40,8% del 2024 al 43,6% di quest’anno. Mantiene la 9° posizione X con un calo dal 25,3% del 2024 al 21,8%.

Nella classifica italiana dei social preferiti si conferma in testa WhatsApp con il 41,1%. Al secondo posto Instagram sostanzialmente stazionario sul 23,3 %. Facebook mantiene la terza posizione ma peggiora il risultato con un 13,4% rispetto al 13,9 del 2024 al 15,8% del 2023 e al 16,4% del 2022.
Si mantiene al 4° posto TikTok che arrive al 7,6% con una progressione significativa dal 3,4 del 2022 al 5,5% del 2023 al 6,8% del 2024. Telegram cala ancora con un 4,4 % rispetto al 4,6% di anno scorso e al 5,5% del 2023.
Interessanti gli Advertising audience profile. Iniziamo da Facebook (slide 106) in cui vediamo che le fasce di età più significative sono 45 – 54 anni e al secondo posto 25 – 34.

Per quanto riguarda Instgram si conferma la concentrazione nella fascia 25 – 34 ma anche in 18 – 24 molto più attenuate le altre.

Molto simile alla distribuzione Instagram anche quella di TikTok (slide 120) con una crescita della fascia 55+ che viaggia fra l’8,8 e il 9,8 % decisamente più alta rispetto a Instagram (anche non c’è una distinzione per la fascia 65+)
Foto di copertina di JOSHUA COLEMAN da Unsplash