Il mio incontro con la Cooperativa Effatà è recente. L’occasione è stato il mio coinvolgimento come relatrice nella edizione Primavera 2024 di BibliotecarInForma, dal titolo: “BibliotecA(r)I: porte aperte all’Intelligenza Artificiale”. Confesso che non conoscevo la loro storia e il loro lavoro. Mi hanno colpita, in particolare, la gentilezza delle mie interlocutrici, la velocità e la capacità organizzativa. Ma soprattutto l’entusiasmo, l’attitudine al coinvolgimento, la passione. Per questo, venendo meno alla regola dello Spazio Ospiti che ospita esperienze e narrazioni di “singole” persone, Effatà porta il suo contributo come “gruppo di bibliotecari appassionati” e si racconta. Grazie !!
“Effatà lo disse Gesù Cristo al sordomuto. Apriti al sentire. Apriti al dire. Penso che per il momento non ci sia parola più bella. ” (cit. Dove la luce, Carmen Pellegrino, La nave di Teseo, 2024)
Sì, la nostra Cooperativa di promozione culturale si chiama così: Effatà; quale nome più bello per un gruppo di bibliotecari appassionati?! Siamo un gruppo, un numeroso gruppo! Un insieme di persone che condividono una mission, uno stesso orizzonte, pur essendo tutti diversi, ognuno con le proprie esperienze, con le proprie abilità… con un proprio dono.
Nasciamo così, pronti ad essere aperti, verso il mondo, verso le novità, verso l’altro. Che esperienza essere bibliotecari oggi! Siamo tanti, tutti diversi, eppure ci sentiamo parte di qualcosa di grande, apparteniamo a una piccola grande “famiglia”!
Questo è il nostro punto di forza: essere parte. L’essere consapevoli che qualcuno rema con me verso la stessa meta e che ognuno può fare molto. Questa è la nostra realtà di Cooperativa, nata in un piccolo paese alle porte di Milano, e che ogni giorno cerca di crescere e di creare quella magia che il nostro lavoro può fare.
Così nascono tante esperienze, come quella dei “BibliotecarInForma”. Percorsi di approfondimento su diversi temi, che ci mettono alla prova durante le nostre giornate in biblioteca, ma non solo. Un progetto speciale, nato dalla voglia di conoscere, di approfondire, di sapere, di aprirsi! Effatà!
BibliotecarInForma
Il progetto “BibliotecarInForma” nasce nel 2022, quando sentivamo l’esigenza di approfondire, insieme a esperti di settore, alcune tematiche che ci stavano a cuore. Ed ecco prendere luce il primo percorso formativo completamente pensato da bibliotecari, per bibliotecari e non solo. Un percorso che voleva essere diverso, partecipato, sentito dal profondo, studiato apposta per noi. Ed ecco che ci siamo aperti, coinvolgendo bibliotecari, educatori, insegnanti da tutta Italia, creando legami, amicizie, contatti… una rete di sapere, una rete della quale facciamo parte tutti. Ci piace pensare che la condivisione di esperienze sia la modalità formativa più sincera, più appassionante, più creativa.
Ci siamo guardati: ci proviamo? Sì, ci proviamo!
Il gruppo di lavoro si mette quindi all’opera e parte la prima edizione, seguita da molte altre, (qui tutti i nostri corsi). Effatà! Incontriamo sul nostro percorso tantissime persone favolose, appassionate, ricche di conoscenza da condividere con noi! Un motore alimentato dalla gioia dell’incontro e dalla bellezza dello scambio reciproco di conoscenza, progetti, cultura.
Ed è proprio questo che rende speciale la nostra Cooperativa: le persone, l’incontro! Crediamo nella collaborazione per affrontare i cambiamenti. In un mondo che evolve così velocemente, rischiamo di non essere al passo. Ecco cosa ci spinge ad affrontare le nuove sfide del futuro: credere che insieme si possa fare molto!
La biblioteca, un insieme di singole attitudini
Se davvero “La biblioteca è un insieme di singole solitudini” come ci dice Francesco Barone nel suo libro “La biblioteca immaginata: un’insolita galleria di tipi e vicende” (Editrice Bibliografica, 2023), la nostra mission di Cooperativa è rendere queste singole solitudini un’insieme di bellezza, sapere e unicità!
Sappiamo che è sempre difficile trovare il tempo per la formazione, tra le mille cose che accadono in biblioteca, quindi quel tempo deve essere prezioso per crescere professionalmente, incentivante per poter applicare le conoscenze e accrescere le proprie competenze. Mettiamo molta cura per poter offrire gli strumenti giusti, rispetto al momento storico che ci appartiene. Cerchiamo di orientarci in un mare di possibilità, tutti insieme; crediamo nel progetto dei BIF (BibliotecarInForma) come un’opportunità di crescita personale, una rete che si sostiene, si alimenta dell’entusiasmo di tutti! Una Cooperativa di bibliotecari al servizio delle persone, delle comunità e… dei bibliotecari stessi!
Nota finale, il payoff scelto da Effatà è in linea con quanto fin qui scritto: La logica ti porterà da A a B. L’immaginazione ovunque. (A. Einstein).
Copyright: il testo è della Cooperativa Effatà, a parte la mia introduzione e la nota fina (in blù). La foto di copertina é tratta dal sito Effatà ed è di proprietà della Cooperativa. Tutti i diritti di testo e immagini, sono riservati.