manuale

Manuale per concorsi per bibliotecari: ce ne parla Roberta Moro


Ripensando all’ultimo anno trascorso, dalle elezioni AIB (maggio 2023) ad oggi, posso affermare che è stato per me un periodo particolarmente intenso. Pieno di impegni ma anche ricco di soddisfazioni. Questo secondo mandato, come vice presidente di AIB Lombardia, è decisamente diverso dal primo, vissuto quasi totalmente in epoca di pandemia. Si sta rivelando un’esperienza stimolante sia per quanto riguarda le relazioni con i colleghi interni ed esterni al CER, che per i progetti interessanti in cui AIB Lombardia è coinvolta.

Ho cercato di portare avanti al meglio la delega alla formazione, in continuità con gli obiettivi già fissati da Viviana Vitari (**) . Viviana aveva ricoperto l’incarico nel triennio precedente.

Il “valore” del gruppo

Durante questo mandato ho la fortuna di essere affiancata da un infaticabile gruppo! E’ composto da Samuele Camnasio (Biblioteca del Comune Senago), Chiara Di Carlo (Biblioteca del Comune Seriate), Alessandra Moi (Università degli studi di Milano Bicocca). Con Marco Palladino (Biblioteca Queriniana di Brescia) e Elisabetta Zonca (Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana). Un gruppo coeso che sa fare serio lavoro di squadra valorizzando il contributo di ciascuno. Supportato dalla presidente della sezione Lombardia Cristina Gioia (Comune di Seriate) e dal segretario Marcello Proietto (IED).

Grazie all’aiuto di tutti, in questo primo anno di mandato la sezione Lombardia ha potuto offrire ai soci AIB e ai colleghi bibliotecari di tutto il territorio nazionale opportunità formative di qualità. Qui la nostra offerta completa.
Sono particolarmente orgogliosa della collaborazione che si è venuta a creare tra sezioni regionali (AIB Veneto e Marche). Collaborazione che porterà, nel 2025, alla co-progettazione di seminari sul libro antico e alla realizzazione di un corso sulla lettura dedicato a ragazzi e adolescenti. Quest’ultimo con il prezioso contributo della Commissione nazionale biblioteche per ragazzi e ragazze.

La costituzione del gruppo di lavoro per la redazione del manuale

È stato un anno di lavoro intenso, come ho già detto, a cui si è aggiunto, da marzo 2023, un impegno inaspettato ma, a mio avviso, molto coinvolgente proposto dalla casa editrice EDISES di Napoli. La redazione di un manuale di preparazione ai concorsi per bibliotecari, innovativo rispetto a quelli già in commercio. Ho provveduto a costituire un gruppo di lavoro, volutamente eterogeneo. Persone competenti e con esperienze lavorative in vari tipi di biblioteche: pubbliche, universitarie e specialistiche. Ecco, quindi: Alberto Di Monte e Giorgia La Licata (Biblioteca di Baggio, Sistema Bibliotecario di Milano), Ferruccio Diozzi (già CIRA) e Marcello Proietto (Istituto Europeo del Design) oltre, ovviamente, a me (*).

Una volta stabilito il piano dell’opera ciascuno degli autori si è occupato della trattazione dei capitoli di propria competenza. L’opera si compone di otto sezioni dette “Libri”, divise in 33 capitoli. Spazia attraverso i temi classici della biblioteconomia, dalla normativa di riferimento alla storia e all’organizzazione delle biblioteche per concentrarsi sui principi di catalogazione e sui servizi all’utenza. Completa il volume una corposa sezione dedicata alla legislazione degli enti locali a cura dell’editore.

La caratteristica più innovativa: i box

Vorrei sottolineare in particolare quella che ritengo la caratteristica più innovativa del manuale e cioè i box di approfondimento. Focalizzati su temi caldi della biblioteconomia (l’Information literacy, l’Agenda 2030, le soft skills del bibliotecario, Design thinking) che sono al centro dell’odierno dibattito. Temi sui quali le future generazioni di bibliotecari saranno chiamate a misurarsi.

La partecipazione della comunità alla stesura del manuale

Aggiungo che un contributo fondamentale per la realizzazione di questa parte innovativa è arrivato proprio dalla comunità dei bibliotecari, per gran parte associati AIB, che si sono resi disponibili a condividere le loro competenze e a metterle a disposizione di quanti vorranno affrontare i concorsi pubblici.

Mi fa piacere citare: Cristina Cacciatore, Monica Achille, Laura Ballestra, Nicolò Barbieri, Giuseppe Bartorilla, Antonio Bianchi, Valentina Bondesan, Elena Borsa, Samuele Camnasio, Maria Cassella, Chiara Di Carlo, Luigi D’Amato, Silvia D’Ambrosio, Valentina Da Tos, Chiara Faggiolani, Cristina Gioia, Francesca Gualtieri, Roberta Lasio, Luisa Marquardt, Martina Pezzoni, Vittorio Ponzani, Federica Riva, Federico Scarioni, Linda Spinazzè, Viviana Vitari ed Elisabetta Zonca.

Insieme a coloro che ci hanno amichevolmente offerto aiuto per la revisione dei testi: Piero Cavaleri, Raffaele De Magistris, Agnese Galeffi, Alessandra Moi, Rosa Sannino e Simona Turbanti.

Bibliotecar* per i/le bibliotecari* del futuro

Credo sia proprio questo lo spirito che ha animato tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo volume: aiutare i futuri colleghi a partire col piede giusto. In accordo con la mission dell’AIB che sostiene la professione del bibliotecario e la valorizzazione delle competenze!

Se oggi disponiamo di un manuale scritto da bibliotecari per futuri bibliotecari lo dobbiamo all’intuizione di Valeria Crisafulli, titolare di EDISES Edizioni per aver deciso di avvalersi di professionisti del settore per la parte biblioteconomica. Infine, un doveroso ringraziamento va a Valentina Cavuoti e Paola Savino rispettivamente capo redattore e redattore di EDISES.

e non poteva mancare la recensione … gattofila

Luna e Sole hanno molto apprezzato il manuale 🐈


Note

(*) Roberta Moro, Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari (Università degli Studi di Milano) – Vice presidente AIB Lombardia – Delegata alla Formazione

(**) I post in questo blog che vedono coinvolta Viviana Vitari sono tre: Uno spazio elastico: Viviana Vitari e il coworking in biblioteca, Ghostbusters in biblioteca: una nuova esperienza grazie a Viviana e Lo Stregatto di Münchhausen: la recensione che non ti aspetti


Copyright: il testo è di Roberta Moro (a parte la mia introduzione, in blu). La foto di copertina di Roberta Moro è dell’autrice, la foto che riproduce il frontespizio del libro è di proprietà della casa editrice. Tutti i diritti di testo e immagini, sono riservati.