per te

Per te: post, bibliografie e materiali vari

Se hai frequentato un corso e vuoi fare un ripasso oppure se hai bisogno di riprendere alcuni argomenti per chiarire meglio le idee, ecco “per te”: una proposta organizzata di contenuti (post e materiali vari) che segue le fasi della strategia di marketing e comunicazione.

per te

Comunicare e promuovere la biblioteca

La comunicazione in biblioteca segue un percorso strategico strutturato, con nuove opportunità di interazione offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Si parte dall’analisi dello scenario e dalla SWOT analysis per definire obiettivi concreti.

Lo studio dei pubblici (post propedeutico sul tema, altri qui)e il branding (oltre a “Come fare branding in biblioteca“, utili i post della categoria “brand“) guidano le scelte strategiche, creando connessioni significative.

La combinazione di outbound, inbound e messy middle consente di intercettare proattivamente i bisogni (outbound), attrarre l’utente con contenuti rilevanti e coinvolgenti (inbound), riducendo la confusione del “messy middle” e aumentando la rilevanza delle interazioni

Uno dei pillar fondamentali riguarda contenuti e multicanalità. I contenuti di qualità sono la base del messaggio, i canali i vettori che li trasmettono al pubblico e la multicanalità assicura un’armonia coerente sulle diverse piattaforme utilizzate. Per approfondire: Comunicazione multicanale.

I testi

Fra i contenuti, i testi sono fra gli elementi cui prestare maggiore attenzione. Ogni testo è un racconto che prende vita attraverso parole scelte con cura. Legate fra loro oltre che dal contenuto, dallo stile e dall’emozione che sono in grado di suscitare. Nella dimensione digitale, più che in ogni altro ambiente, la scrittura deve avvicinarsi alle persone. Deve creare un ambiente accogliente, grazie al linguaggio e al tono di voce adottato. Non basta quindi selezionare contenuti pertinenti, è essenziale che i testi siano nitidi e penetranti e favoriscono la nascita di nuovi incontri fra e con le parole che sono il mezzo per renderli efficaci e coinvolgenti. Per approfondire, i post della categoria “Scrivere: testi, parole, stili” .

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale ha aperto nuove opportunità, rendendo la comunicazione più dinamica e innovativa. L’obiettivo è riflettere su un’interazione consapevole con spazi di collaborazione che permetta di sfruttarne il potenziale in modo responsabile. Un approfondimento su questo tema.

Indispensabile, al termine del processo la Misurazione e analisi dei risultati, che ci mostra le aree in cui concentrarsi per interventi migliorativi dell’intero processo.

Alcune indicazioni bibliografiche, altre sono all’interno dei diversi post

  • Anna Busa, i miei libri
  • Maria Stella Rasetti (post – recensione): Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
  • Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca, 2019, Editrice Bibliografica
  • Chiara Faggiolani, La ricerca qualitativa per le biblioteche, 2012, Editrice Bibliografica
  • P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 3.0: dal prodotto al cliente, all’anima
  • P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 4.0 Dal tradizionale al digitale, 2017, Hoepli
  • P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 5.0: Tecnologie per l’umanità, 2021, Hoepli
  • P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 6.0 : the future Is immersive, 2024, John Wiley & Sons
  • Nuovi punti di “osservazione” con Caterina Garofalo, Francesco Gallucci, Mariano Diotto – Manuale di neuromarketing, 2021, Hoepli.

Le immagini sono generate con AI