Se hai frequentato un corso e vuoi fare un ripasso oppure se hai bisogno di riprendere alcuni argomenti per chiarire meglio le idee, ecco una proposta di materiali utili.
Parliamo di digital marketing (in biblioteca)
Il tema è molto ampio e articolato. Ho preparato una selezione di post, bibliografie e altri materiali organizzati in modo da offrire ulteriori spunti di studio e analisi degli argomenti.
Branding
Oltre al libro, “Come fare branding in biblioteca“, possono essere utili:
- Brand e biblioteca: ogni biblioteca è un’idea esclusiva e unica
- Brand image e brand identity: come si applicano alla biblioteca?
- Brand equity: cos’è e perché è importante per la biblioteca
- Naming: perché scegliere il nome giusto (anche per la biblioteca)
- su brand loyalty e brand awareness: Nutella biscuits, biscotti, crema e branding
a cui si aggiungono altri post della categoria “brand“.
Scrivere per il web
Anche in questo caso, per approfondire, una pagina dedicata alla scrittura per il web: appunti, bibliografia e link utili.
Condividere i contributi dei colleghi
Da novembre 2019 – giugno 2021 ho scritto alcuni post dedicati ai partecipanti ai corsi tenuti in quel periodo (organizzati dalle sezioni regionali di AIB, da istituzioni o enti di formazione). Non si tratta tanto della cronaca di cosa abbiamo fatto, quanto piuttosto di un modo per fissare nella memoria le ore passate insieme. E, soprattutto, per evidenziare alcuni elementi distintivi del lavoro svolto con la collaborazione dei partecipanti e i loro contributi, secondo me, interessanti, spesso sorprendenti, sempre originali.
