Il podcast è uno dei fenomeni mediatici del momento. In Italia l’interesse nei confronti delle “narrazioni da ascoltare” sta crescendo in modo significativo, soprattutto fra i giovani (per approfondire). Anche per le biblioteche il podcast può essere, o meglio, è uno strumento per proseguire e ampliare la conversazione con i propri utenti. Ma non solo, ci può aiutare ad ampliare la platea dei pubblici potenziali grazie proprio alle sue caratteristiche. Infatti, è uno degli strumenti di engagement più efficaci perché consente un livello di coinvolgimento maggiore rispetto ad altri contenuti, testuali o multimediali.
Ecco, quindi, l’importanza di scoprire esperienze e percorsi già effettuati, iniziative consolidate e sviluppi futuri per il settore bibliotecario (scopri altre esperienze di biblioteche e sistemi bibliotecari).
LibroPhonica
Fra le esperienze più complete e interessanti c’è LibroPhonica alla quale è dedicato questo post. Un ringraziamento specialissimo a Claudia Cardinali, la bibliotecaria con gli occhiali che ci regala questa testimonianza e alle Biblioteche Comunali di Perugia (Facebook – sito istituzionale).
«Piacere, LibroPhonica» è (e non poteva essere altrimenti) un podcast che ci racconta l’avventura “radiofonica” iniziata nel 2018 per comunicare in modo non convenzionale le BiblioComPg [e non solo]. Il programma – alla sua 2a stagione – è condotto dal social team Le Emergenti, ovvero Emily, Martina e, appunto, Claudia, la bibliotecaria con gli occhiali.
Ogni puntata ha alcune rubriche fisse che si alternano (ce ne parlerà Claudia nel podcast).
Fra le più interessanti:
- BiblioTour: viaggio alla scoperta delle biblioteche italiane
- Gli Esordienti: nuove leve delle arti si raccontano
- LibrInValigia: tanti consigli di lettura per viaggiare con la fantasia
- Indovina l’Autore: il quiz senza premi delle BiblioComPg
Indice del podcast (il minuto in cui inizia l’argomento descritto)
In questo podcast, quindi, faremo insieme un viaggio in 4 tappe in cui Claudia ci racconterà:
- 00:00 sigla
- 00:38 presentazione
- 01:43 i dati
- 02:24 la storia di LibroPhonica
- 04:40 i contenuti dei podcast
- 06:21 progetto in cantiere
- 07:15 saluti

LibroPhonica è realizzata in collaborazione con Radiophonica.com, la web radio universitaria di Perugia (è il multimedia Lab di A.Di.SU, il media universitario dell’Umbria) e si può ascoltare su http://www.radiophonica.com/librophonica
Mentre LibroPhonica Edizione Speciale #iorestoacasa si può ascoltare su
http://www.radiophonica.com/librophonica-special
A LibroPhonica, si aggiunge, dal 15 gennaio 2021 «Adotta un Classico: conversazioni semiserie alla scoperta dei Classici», un nuovo podcast da ascoltare qui http://www.radiophonica.com/adotta-un-classico
Le trasmissioni hanno il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria.
Per contatti e approfondimenti bibliotechepg@comune.perugia.it