notte dei pupazzi

La notte dei pupazzi: gli amici del cuore in biblioteca

La “notte dei pupazzi” detto anche il “pigiama party degli animali di peluche nasce nel 2007 in una biblioteca pubblica Pennsylvania. La “Stuffed Animals Sleepover” si diffonde con rapidità in altre parti del mondo e trova terreno fertile in Giappone dove diventa “nuigurumiotomari-kai” (dal 2010).

I protagonisti di questa bellissima iniziativa di promozione della lettura sono i pupazzi dei piccoli lettori. Già, proprio gli amici del cuore dei più piccoli. Amici che vengono accompagnati dai bimbi in biblioteca e lasciati a trascorrere lì la notte. A ciascun pupazzo viene messa una targhetta col loro nome e quello del o della loro amic* “uman*” (questo è l’esempio della Biblioteca Orlando Pezzoli, Quartiere Reno, Bologna).

I pupazzi, in compagnia dei bibliotecari e delle bibliotecarie esplorano gli spazi della biblioteca, giocano fra gli scaffali. Ma non solo: si divertono ad ascoltare letture e si possono iscrivere alla biblioteca. Possono prendere in prestito un libro da portare a casa l’indomani quando i piccoli amici li verranno a riprendere. Hanno anche momenti di relax nei quali prendere un tè o una tazza di latte.

notte dei pupazzi
Tutte le foto di Biblioteca Casa di Khaoula, Quartiere Navile – zona Bolognina, Bologna

Durante la notte si sistemano nei lettini preparati appositamente per loro, accoccolati sotto le copertine.

notte dei pupazzi
Biblioteca L. Borges, Bologna, il post originale

Quest’anno sono state diverse le biblioteche che hanno organizzato la notte dei pupazzi. L’iniziativa più ampia a livello territoriale è certamente quella che ha visto impegnate le biblioteche di Bologna. La notte dei pupazzi è stata dal 28 al 29 ottobre 2022 e ha, ovviamente, interessato tutte le biblioteche ragazzi della rete.

Altre biblioteche hanno organizzato la notte dei pupazzi: segnalo la Biblioteca Bassani di Ferrara (11 – 12 novembre 2022)

Qui c’è il video da cui è tratta questa immagine (e c’è anche l’amica Elisa che legge !!)

… e poi …

  • la biblioteca Laurentina (notte fra il 5 e il 6 ottobre 2022, ecco tutte le foto)
  • CulturAbano (il 15 e 16 ottobre, anche qui il servizio completo)
  • la biblioteca di Prata di Pordenone 23 novembre 2022 (bellissima la fila di pupazzi e ancor più bella la foto con i bambini e i pupazzi, insieme, mentre ascoltano la lettura)
Per vederle meglio, consigliato l’accesso al post originale

… la MEMO di Fano la notte del 25 novembre, testimoniata con un album di 15 bellissime foto (le due che preferisco sono qui sotto 😍)

… la biblioteca Comunale di Russi (il 28 settembre 2022), anche qui foto che ricordano una serata stupenda. Oltre a quelle pubblicate nel post una foto veramente speciale (quella a sinistra, con la fotocopiatrice) avuta direttamente dalla bibliotecaria (Chiara Lucà). Grazie !!

Ecco la Biblioteca di Cavalese che ha ospitato 28 peluches la notte del 27 novembre 2022 … fra tutte le foto, questa sarà carina? Con “Troto” che si lava insieme agli altri pupazzi …

… e poi la colazione, il mattino del 17 novembre 2022, alla macchinetta del caffè-cappuccino-cioccolato, coi pupazzi alla biblioteca “Eugenio Arecco” di Pasturana (AL).

Il post

Queste invece sono due delle foto della notte dei pupazzi (13 dicembre 2022) della Biblioteca Comunale Orioli di Alfonsine (Ra). Carinissime ❤️

Tutte le foto in due post: 14 dicembre e 15 dicembre 2022 (ringraziamenti ai sostenitori dell’iniziativa)

Non posso non segnalare la Notte dei Pupazzi della biblioteca di Misano Adriatico (15 dicembre 2022) con le foto tutte commentate (che tenerini!!).

Aggiornamenti 2023

Bellissime le foto della Notte dei pupazzi alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia (25 febbraio 2023). Qui sotto solo un piccolo “assaggio” ma vanno sfogliate tutte !

Eccole

Non da meno la galleria pubblicata dalla Classense sulle “notti” delle biblioteche del territorio ravennate. Questa foto è della biblioteca di Castiglione ma ce ne sono molte altre qui. I pupazzi hanno addirittura giocato a scacchi, guardato un film, scalato gli scaffali, ascoltato fiabe, ascoltato musica.

Da non perdere questo delizioso libretto realizzato dalla Biblioteca di Arona. Dopo la prima parte di introduzione sulla Notte dei Pupazzi una splendida sequenza di fotografie. Preparato per essere inviato a tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato e che così avranno un piccolo-grande ricordo di una notte magica !

Qui si consulta e si può scaricare il Libretto

L’immagine di copertina è una Illustrazione di Chiaki Okada da 𝘜𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘣𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘢, scritto da Kazuhito Kazeki, KIRA KIRA Edizioni