Fondazione Querini Stampalia, fra storia e modernità

Della Fondazione Querini conservo un ricordo straordinario. Un luogo magico che ogni volta che entravo aveva la capacità di stupirmi come fosse la prima volta. Sono diversi anni che non torno in Querini e mi “accontento” di seguirla sui canali digitali con rinnovata ammirazione. Dopo 4 anni è anche giunto il momento di aggiornare questo …

Fondazione Querini Stampalia, fra storia e modernità Read More »

testi

Ma poi ci leggono? Riflessione sui nostri testi e sull’uso dell’IA

I testi. Sono il primo contatto con il nostro pubblico, la nostra voce: un post su Instagram, una call to action nel sito, il messaggio automatico di iscrizione a un servizio. Ogni parola è una micro-decisione comunicativa. Ogni testo è un’interfaccia. La domanda, oggi, non è “scriviamo abbastanza?”, ma “i nostri testi riescono ancora a …

Ma poi ci leggono? Riflessione sui nostri testi e sull’uso dell’IA Read More »

Fucini Leggenda

Fucini e Leggenda: Carlo Ghilli ci parla delle biblioteche di Empoli

A Empoli, la cultura ha due case vicine: la Biblioteca Comunale Renato Fucini e Palazzo Leggenda. Due spazi distinti, ma profondamente intrecciati. La Fucini, cuore storico e rinato della città e Palazzo Leggenda, nato dalla sua sezione ragazzi e cresciuto con il Festival omonimo. Insieme formano un polo bibliotecario vivace e straordinario. In questa intervista …

Fucini e Leggenda: Carlo Ghilli ci parla delle biblioteche di Empoli Read More »

Contenuti e biblioteche: il mix perfetto per coinvolgere (davvero)!

Quando Bill Gates scrisse l’articolo del 1 marzo 1996 dal titolo “Content is King” probabilmente non immaginava quanto questa affermazione avrebbe resistito nel tempo. Nel 1996 eravamo agli albori della rete (qui un mio ricordo-testimonianza di quegli anni) e strumenti e dinamiche di comunicazione erano ancora artigianali. Ma Gates aveva già intuito un principio fondamentale: …

Contenuti e biblioteche: il mix perfetto per coinvolgere (davvero)! Read More »

audience

La biblioteca e l’audience fluida degli algoritmi

Nell’attuale ecosistema comunicativo, anche per le biblioteche si rende necessario proseguire il percorso di aggiornamento delle proprie strategie di engagement. Infatti, oggi, ai concetti tradizionali di “target” e “user persona” si aggiunge l’audience fluida, una realtà più articolata e modellata dalle logiche algoritmiche. Di cosa si tratta L’audience online non è più un insieme statico …

La biblioteca e l’audience fluida degli algoritmi Read More »

Gatti e biblioteche: un micro giro del mondo in compagnia “gattosa”

Gatti e biblioteche, una storia lunga secoli. Un rapporto speciale che inizia come risposta ad una necessità (proteggere i libri dai topi) e poi diventa qualcosa di molto di più. Molto ricca la letteratura sul tema, i social sono letteralmente strapieni di foto, raccolte, video, … Anch’io ho un debole per i gatti (il mio …

Gatti e biblioteche: un micro giro del mondo in compagnia “gattosa” Read More »