Newsletter

Newsletter

La newsletter, anche se spesso viene considerata un canale “datato” o meglio “superato”, si conferma, invece, uno strumento di comunicazione importante. Infatti, la sua semplicità, la stabilità nel tempo e la familiarità con cui viene utilizzata la rendono un canale ancora oggi strategico. In effetti, è semplice, stabile negli anni e l’abitudine all’uso costituiscono i suoi punti di forza questo non solo per la mia ma per tutte le newsletter. In particolare quelle istituzionali, delle biblioteche.

A differenza dei social media, dove i contenuti scorrono rapidamente e si perdono tra mille aggiornamenti, la newsletter offre un contatto diretto e personalizzato. Quindi, anche per l’ambito istituzionale, la newsletter è di fatto un canale da rivalutare.

Nel caso della mia newsletter, i contenuti riprendono i post del blog, riorganizzandoli e riproponendoli secondo criteri tematici. In questo modo, è possibile dare maggiore evidenza a esperienze significative e, allo stesso tempo, offrire una adeguata visibilità ad appuntamenti, eventi o occasioni “speciali”. Inoltre, potrai leggere tutto con calma, senza la frenesia delle notifiche continue.

Cosa troverai nella mia newsletter?

Approfondimenti su tematiche chiave trattate nel blog, segnalazioni di eventi, webinar e appuntamenti importanti, consigli e risorse utili per restare sempre aggiornati.

Se ti iscrivi, quindi, la riceverai una volta al mese (salvo eventuali notizie che giustifichino un invio anticipato). Utilizza la piattaforma LinkedIn e riceverai l’avviso di uscita tramite e-mail.

Massima libertà: iscriviti e cancellati quando vuoi!
Naturalmente, potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza vincoli. E anche se deciderai di non riceverla più, continueremo a restare in contatto magari attraverso altri canali come i social e il blog (consultazione diretta) e in altre occasioni 😊.

Grazie per il tempo e l’attenzione che vorrai dedicarle! 😊

I numeri già usciti, sono tutti qui.