Digital libraries

Standard, strumenti, esperienze e “scoperte”

Comunicare le collezioni digitali: brand, pubblici, linguaggi

Il 31 maggio 2022 è stato presentato: “digit.a.re: l’archivio digitale reggiano delle collezioni di grafica e fotografia”. Nel webinar organizzato dalla Biblioteca Panizzi in collaborazione con 4Science, azienda che ha realizzato il progetto, si è avuta l’opportunità di conoscere il percorso del progetto nelle sue fasi e il risultato finale. Occasione anche per scoprire le …

Comunicare le collezioni digitali: brand, pubblici, linguaggi Read More »

biblioteca digitale

Biblioteca digitale: la progettazione e l’approccio marketing

Il tema della Digital Library è quanto mai articolato e in continua evoluzione. In Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche ho parlato della necessità di superare le vecchie impostazioni basate sulla creazione di digital library “isolate”, veri e propri silos incapaci di interagire fra loro o con altri sistemi. Così come ho riflettuto …

Biblioteca digitale: la progettazione e l’approccio marketing Read More »

IIIF: il framework per una nuova stagione delle digital libraries

IIIF International Image Interoperability Framework è un ecosistema di procedure e protocolli che vuole superare lo scenario in cui negli anni si sono sviluppate le prime digital libraries: silos isolati che non riuscivano ad interagire fra loro. È un set di standard aperti per la gestione, la fruizione e lo studio delle immagini digitali ed …

IIIF: il framework per una nuova stagione delle digital libraries Read More »

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle …

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche Read More »

Digitale nativo: consapevolezza, organizzazione e nuove opportunità

Le biblioteche si sono trovate a svolgere un ruolo importante durante la pandemia provocata dal COVID19 e, in particolare, durante i periodi di lockdown (più o meno “stretto”). Da una parte supportando gli aspetti didatti e della ricerca, dall’altro, come ha detto Luca Dal Pozzolo, esercitando la loro funzione di “macchina sociale”. Biblioteche e pubblici …

Digitale nativo: consapevolezza, organizzazione e nuove opportunità Read More »

Guardando oltre la quarantena: i (nuovi) materiali digitali

Con Charles Dickens credo si possa dire che questi sono “tempi difficili”, incerti, sospesi. Tempi nei quali, per questo Coronavirus, così infinitamente piccolo ma così invadente (e pericoloso) ci troviamo a modificare abitudini, stili di vita e modalità di relazione. Come sempre, in presenza di difficoltà, ricerchiamo punti di riferimento e riscopriamo abitudini perdute. Dal …

Guardando oltre la quarantena: i (nuovi) materiali digitali Read More »