Questo spazio digitale è dedicato a biblioteche, musei e archivi, con un focus particolare sulle biblioteche, sui loro patrimoni, servizi e iniziative per le comunità. Offre un ambiente di riflessione e confronto su esperienze, buone pratiche e prospettive future, con particolare attenzione al ruolo dell’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni. In un contesto in rapida evoluzione, diventa essenziale esplorare nuove strategie per la comunicazione dei contenuti culturali e la definizione di efficaci scelte strategiche di marketing.
Strumenti, esperienze, prospettive
Il tema del marketing culturale è una sorta di sottile filo conduttore che attraversa tutto il blog. Si parla di comunicazione multicanale e di storytelling e comunicazione visiva, si prosegue con focus specifici dedicati al branding, al tema dei pubblici e a quelli, molto attuali, dell’AI Intelligenza artificiale e delle nuove dimensioni digitali. Le “giornate speciali” in biblioteca raccontano che la biblioteca non è solo un luogo di studio e di lettura, ma anche di incontro e condivisione.
Scrivere: testi, parole, stili è una raccolta che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Esperienze molto interessanti dei professionisti della Cultura sono descritte nello Spazio Ospiti (interviste e contributi). Gli incontri (in)formativi in biblioteca raccolgono invece alcune testimonianze di corsi dal 2019 al 2021.
Una sezione speciale è dedicata al Laboratorio Comunicazione UniBO con contributi realizzati nei diversi laboratori didattici.
Le sezioni più personali sono tre. Parliamo di réclame, dove si trovano piccoli contributi sulla storia della pubblicità e qualche testimonianza attuale. Recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura di testi per “fissare” i concetti. Le mie storie (appunti personali) con ricordi che vanno dalle presentazioni dei miei libri a altri frammenti di vita.
Cosa c’è di nuovo, fra i post?
- Il lockdown come acceleratore digitale, prima dell’IACinque anni fa, in questi giorni, eravamo in pieno lockdown. Dal 9 marzo al 18 maggio 2020, l’Italia ha vissuto 69 …
Il lockdown come acceleratore digitale, prima dell’IA Read More »
- 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna (e per la donna)Più che la “festa della donna”, l’8 marzo è la Giornata Internazionale della donna, un’occasione per riflettere sulle donne e il …
8 marzo, Giornata Internazionale della Donna (e per la donna) Read More »
- I Content Pillars: vecchi concetti o nuove opportunità?Il concetto di Content Pillars (pilastri di contenuto) è ampiamente utilizzato nel contesto del content marketing. L’idea alla base dei Content …
I Content Pillars: vecchi concetti o nuove opportunità? Read More »
- Essere gentili influenza le interazioni con l’IA ?L’introduzione dei modelli di Generative AI (GenAI) nelle interazioni quotidiane ha portato alla luce una dinamica interessante: perché la maggior parte …
Essere gentili influenza le interazioni con l’IA ? Read More »
- Internet 1998: com’era la rete, i siti e i primi applicativi webVolete leggere un pezzo di archeologia di internet? Tempo fa, ormai sono passati 4 anni, riordinando una delle librerie di casa, …
Internet 1998: com’era la rete, i siti e i primi applicativi web Read More »
- Sanremo: libri e canzoniLibri e canzoni: un connubio perfetto e quale occasione migliore del Festival di Sanremo 2025 per esplorare questo legame? 🎤📖🎶 Dai …
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter. I temi trattati riprendono i vari argomenti approfonditi nel blog e sono condivise “storie” ed esperienze provenienti da biblioteche, musei e archivi.
Photo credits: immagine creata con AI