Marketing e biblioteche

Protagoniste di questo spazio sono le biblioteche, organismi che crescono, con i loro servizi, i patrimoni, le iniziative, il loro ruolo sociale. Sono raccolte esperienze e riflessioni che hanno come filo conduttore il marketing e la comunicazione in biblioteca (ma anche in archivio e nel museo).

Immagine AI text-to-image

Il blog

Gli argomenti trattati sono vari e raggruppati nelle categorie elencate nella sezione dedicata. Il tema del marketing culturale è, come dicevo, una sorta di sottile filo rosso che le unisce tutte. A partire da proprio da marketing e cultura con post dedicati a strategie, modelli e proposte. Si prosegue con focus specifici. Come biblioteche, musei e archivi vivono la loro dimensione social, l’importanza del branding e del suo essere uno dei punti di riferimento nella strategia marketing. Centrale è il tema dei pubblici le cui peculiarità in termini di esigenze e caratteristiche, ci portano a scelte conseguenti in termini di linguaggio, tono di voce, scelta degli argomenti. Scrittura (e web) è una raccolta più operativa di post che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Due sezioni sono dedicate alle digital libraries e ai musei. L’interazione con i colleghi la troviamo nello spazio ospiti che accoglie interviste e contributi e negli incontri (in)formativi in biblioteca. Le sezioni più personali sono: Spot e storia della pubblicità, le recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura per “fissare” i concetti e le mie storie: ricordi, racconti, emozioni. Per finire, “toolbox” con alcuni strumenti utili.

Gli ultimi post

Newsletter

Una volta al mese esce la mia newsletter.

marketing biblioteche