Le protagoniste di questo spazio digitale (pagine e blog) sono soprattutto le biblioteche. Insieme a archivi e musei. Con i loro patrimoni, le iniziative, il ruolo sociale. E, soprattutto, con la necessità di disporre di strumenti e modalità di interazione che rispondano alle esigenze dei nuovi pubblici che vivono in una nuova dimensione phygital in cui fisico e digitale sono ormai indistinguibili. Uno spazio in cui offrire un primo contatto con approcci e strumenti innovativi del (digital) marketing applicato alle organizzazioni culturali.

Strategie, strumenti, esperienze
Il tema del marketing culturale è una sorta di sottile filo conduttore che attraversa tutto il blog. Si parla di marketing e cultura con post dedicati a strategie, modelli e proposte, si prosegue con focus specifici come Cultura e social, il branding, il tema dei pubblici e quello, molto attuale, della AI Intelligenza artificiale.
Scrittura (e web) è una raccolta che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. La cassetta degli attrezzi contiene alcuni strumenti operativi.
Due sezioni sono dedicate alle digital libraries e ai musei.
Esperienze sul campo dei professionisti della Cultura sono descritte nello spazio ospiti (interviste e contributi), gli incontri (in)formativi in biblioteca raccolgono invece alcune testimonianze di corsi.
Le sezioni più personali sono: Spot e storia della pubblicità, le recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura per “fissare” i concetti e le mie storie: ricordi, racconti, emozioni.
I post più recenti …
- La Biblioteca di Palazzo Corradini a RavennaPer me che sono una ravennate di nascita, Palazzo Corradini è da sempre nella mia memoria. Nel contro storico della città, …
- Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-imageSono diverse le piattaforme di intelligenza artificiale (a pagamento e gratuite) che consentono la generazione di immagini (AI text-to-image). Ho provato …
Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-image Read More »
- Halloween in biblioteca: dolcetto o scherzetto?Halloween arriva dalla cultura anglosassone e ha origini celtiche, come ben ci documenta questo articolo. Da alcuni anni ha preso piede …
- I 100 anni di Italo Calvino con Despina, città limiteIl 15 ottobre 2023 Italo Calvino compie 100 anni. Mi piace usare il tempo presente perché Italo Calvino è ancora con …
I 100 anni di Italo Calvino con Despina, città limite Read More »
- #mygirlwithapearl: open call per la Ragazza dall’orecchino di perlaAggiornamento ottobre 2023, post originale febbraio 2023 La ragazza con l’orecchino di perla, nota anche come La ragazza col turbante è …
#mygirlwithapearl: open call per la Ragazza dall’orecchino di perla Read More »
- Guida galattica per bibliotecari poco social: sito e il “dietro le quinte”Il 40° post dello Spazio Ospiti è speciale: le autrici sono Sara Carbone, Nicole Natale e Silvia Taschetta. Tre studentesse della …
Guida galattica per bibliotecari poco social: sito e il “dietro le quinte” Read More »
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter. Di cosa parla? Di marketing culturale, di social, di comunicazione ma soprattutto racconta storie del nostro mondo. Di biblioteche, di musei, di archivi.
Grazie per il tempo e l’attenzione che vorrai dedicarle !
