Questo è uno spazio dedicato a raccogliere riflessioni, esperienze e materiali vari che hanno come filo conduttore il marketing e la comunicazione in biblioteca. In prevalenza si parla di digitale ma ci sono esempi utili anche per la comunicazione analogica. Protagoniste sono le biblioteche, organismi che crescono, con i loro servizi, i patrimoni, le iniziative, il loro ruolo culturale e sociale.

Gli ultimi articoli dal blog
Gli argomenti degli articoli spaziano dalla presentazione di modelli, strategie e proposte (marketing per la cultura) agli esempi di come biblioteche, musei e archivi vivono la loro “dimensione” social. Una sezione è dedicata alle digital libraries. Nelle “pillole di marketing”, una selezione di teoria, buone pratiche e nuovi approcci dal mondo delle imprese (utili per trarre eventuali spunti). In Spot e storia della pubblicità un approfondimento dedicato agli spot di Natale e a esempi di pubblicità tatti da testate storiche: quotidiani, riviste, … L’interazione con i colleghi la troviamo in “incontri (in)formativi in biblioteca” e nello “spazio ospiti”: interviste, sintesi di conversazioni, contributi scritti da chi condivide la sua esperienza. Le “recensioni” contengono gli appunti presi, dopo la lettura, per “fissare” i concetti e ricordare meglio quanto letto. “Scrittura (e web)” può essere utile per apportare qualche cambiamento alle nostre abitudini di scrittura, nate per la carta e da rivedere per il web. Per finire, la “cassetta degli attrezzi” e “le mie storie“: ricordi, racconti, emozioni.
- Francesca Ghersetti ci parla di Benetton Research LibrariesBRL Benetton Research Library è un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione tra Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fabrica e l’archivio Storico …
Francesca Ghersetti ci parla di Benetton Research Libraries Read More »
- Virtual influencer: quando i confini fra reale e virtuale si sfumanoI virtual influencer o influencer virtuali sono personaggi creati con la tecnica della computer-generated-imagery. Nota con la sigla CGI, “è un’applicazione nel …
Virtual influencer: quando i confini fra reale e virtuale si sfumano Read More »
- Tilane e il suo brand: #990033, comunicazione, servizi, partecipazioneQuesto post è alla sua seconda stesura: la prima (2 febbraio 2021) l’avevo dedicata al mio primo incontro con Elisa Falci …
Tilane e il suo brand: #990033, comunicazione, servizi, partecipazione Read More »
- Video storytelling in biblioteca. Esempi e “ingredienti”.BookTrailerExperience è un progetto del 2020 della Biblioteca civica “Prospero Rendella” di Monopoli. Sono video realizzati dalla biblioteca per promuovere la …
Video storytelling in biblioteca. Esempi e “ingredienti”. Read More »
- Comunicare le collezioni digitali: brand, pubblici, linguaggiIl 31 maggio 2022 è stato presentato: “digit.a.re: l’archivio digitale reggiano delle collezioni di grafica e fotografia”. Nel webinar organizzato dalla …
Comunicare le collezioni digitali: brand, pubblici, linguaggi Read More »
- Cassetta degli attrezzi “grafica”: emoji, emoticon, stickers, fonts, GIFsEmoji, stickers, GIFs, fonts, sono elementi iconici, piccoli “attrezzi” che ci aiutano nel nostro lavoro di comunicazione. Si aggiungono (e in …
Cassetta degli attrezzi “grafica”: emoji, emoticon, stickers, fonts, GIFs Read More »
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter.
