Le protagoniste di questo spazio digitale (pagine e blog) sono soprattutto le biblioteche. Insieme a archivi e musei. Con i loro patrimoni, le iniziative, il ruolo sociale. E, soprattutto, con la necessità di disporre di strumenti e modalità di interazione che rispondano alle esigenze dei nuovi pubblici che vivono in una nuova dimensione phygital in cui fisico e digitale sono ormai indistinguibili. Uno spazio in cui offrire un primo contatto con approcci e strumenti innovativi del (digital) marketing applicato alle organizzazioni culturali.

Strategie, strumenti, esperienze
Il tema del marketing culturale è una sorta di sottile filo conduttore che attraversa tutto il blog. Si parla di marketing e cultura con post dedicati a strategie, modelli e proposte, si prosegue con focus specifici come Cultura e social, il branding, il tema dei pubblici e quello, molto attuale, della AI Intelligenza artificiale.
Scrittura (e web) è una raccolta che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. La cassetta degli attrezzi contiene alcuni strumenti operativi.
Due sezioni sono dedicate alle digital libraries e ai musei.
Esperienze sul campo dei professionisti della Cultura sono descritte nello spazio ospiti (interviste e contributi), gli incontri (in)formativi in biblioteca raccolgono invece alcune testimonianze di corsi.
Le sezioni più personali sono: Spot e storia della pubblicità, le recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura per “fissare” i concetti e le mie storie: ricordi, racconti, emozioni.
I post più recenti …
- Guida galattica per bibliotecari poco social: sito e il “dietro le quinte”Il 40° post dello Spazio Ospiti è speciale: le autrici sono Sara Carbone, Nicole Natale e Silvia Taschetta. Tre studentesse della … Leggi tutto
- WhatsApp marketing (liste, stato, …) in bibliotecaUna corretta strategia di marketing ha, fra le sue caratteristiche, la capacità di creare diversi “punti di contatto” con i pubblici. … Leggi tutto
- Anna Galluzzi: “parlare di fotografia è noioso, farla è esaltante”.La fotografia è stata una presenza importante nella mia famiglia. Sono figlia e nipote di fotografi professionisti. Mio padre ha poi … Leggi tutto
- Anna Maria Viotto e le biblioteche OlivettiHo lavorato a Ivrea, Palazzo Uffici, in Olivetti. Un incontro, quello con l’azienda e il “mito” Olivetti, che mi ha cambiato … Leggi tutto
- A Misano Adriatico: Libri in fuga … Bibliobike al mareA proposito di creatività in biblioteca e di “Estate in biblioteca: emozioni, proposte, scoperte” ecco Bibliobike. Ce ne parlano Lisa Delbianco … Leggi tutto
- L’Olivetti, Ivrea, le arance e i “dolci” ricordiMi sono laureata in fisica a dicembre del 1979 con una tesi sulla dosimetria delle radiazioni sui pazienti nelle indagini radiografiche … Leggi tutto
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter. Di cosa parla? Di marketing culturale, di social, di comunicazione ma soprattutto racconta storie del nostro mondo. Di biblioteche, di musei, di archivi.
Grazie per il tempo e l’attenzione che vorrai dedicarle !
