Protagoniste di questo spazio sono le biblioteche, organismi che crescono, con i loro servizi, i patrimoni, le iniziative, il loro ruolo sociale. Sono raccolte esperienze e riflessioni che hanno come filo conduttore il marketing e la comunicazione in biblioteca (ma anche in archivio e nel museo).

Il blog
Gli argomenti trattati sono vari e raggruppati nelle categorie elencate nella sezione dedicata. Il tema del marketing culturale è, come dicevo, una sorta di sottile filo rosso che le unisce tutte. A partire da proprio da marketing e cultura con post dedicati a strategie, modelli e proposte. Si prosegue con focus specifici. Come biblioteche, musei e archivi vivono la loro dimensione social, l’importanza del branding e del suo essere uno dei punti di riferimento nella strategia marketing. Centrale è il tema dei pubblici le cui peculiarità in termini di esigenze e caratteristiche, ci portano a scelte conseguenti in termini di linguaggio, tono di voce, scelta degli argomenti. Scrittura (e web) è una raccolta più operativa di post che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Due sezioni sono dedicate alle digital libraries e ai musei. L’interazione con i colleghi la troviamo nello spazio ospiti che accoglie interviste e contributi e negli incontri (in)formativi in biblioteca. Le sezioni più personali sono: Spot e storia della pubblicità, le recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura per “fissare” i concetti e le mie storie: ricordi, racconti, emozioni. Per finire, “toolbox” con alcuni strumenti utili.
Gli ultimi post
- Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e i dinosauriEbbene si, lo dico subito: non ho MAI visitato il Museo Nazionale Archeologico di Venezia. Sembra incredibile se penso a quante …
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e i dinosauri Read More »
- Festa della mamma … in bibliotecaLa festa della mamma è una ricorrenza celebrata in molti paesi del mondo anche se non esiste un unico giorno dell’anno in cui …
- Jesolo e Romina Franchin: la biblioteca per la cittàFra i docenti dell’ Executive Master in Biblioteconomia, 2° edizione 2023 ci sono anch’io. Il Master, organizzato da Fondazione per Leggere …
Jesolo e Romina Franchin: la biblioteca per la città Read More »
- INSTAGRAM: comunicare la biblioteca con i socialInstagram anche in questo ultimo periodo conferma la sua crescita sia fra i social più utilizzati che fra i preferiti (i …
INSTAGRAM: comunicare la biblioteca con i social Read More »
- Social e patrimoni: la BUB – Biblioteca Universitaria di BolognaNell’ambito del tema social e biblioteche ecco la BUB Biblioteca Universitaria di Bologna. A distanza di quasi quattro anni dalla prima …
Social e patrimoni: la BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna Read More »
- Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-imageArgomento del momento? Intelligenza Artificiale. Oltre a ChatGPT c’è una vera galassia di applicazioni, quanto mai ampia e articolata. L’ IA …
Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-image Read More »
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter.
