Le protagoniste di questo spazio digitale sono soprattutto le biblioteche (ma anche archivi e musei), con i loro patrimoni, le iniziative e il ruolo fondamentale che ricoprono nella società. Si propone come punto di incontro per la condivisione di esperienze, buone pratiche e, soprattutto, visioni future. In un contesto in rapida evoluzione, si propone un primo approccio a strumenti innovativi, con un’attenzione speciale all’intelligenza artificiale, che stanno trasformando la gestione e l’accesso ai contenuti culturali, le strategie di marketing e le dinamiche della comunicazione.
Strumenti, esperienze, prospettive
Il tema del marketing culturale è una sorta di sottile filo conduttore che attraversa tutto il blog. Si parla di comunicazione multicanale e di storytelling e comunicazione visiva, si prosegue con focus specifici dedicati al branding, al tema dei pubblici e a quelli, molto attuali, dell’AI Intelligenza artificiale e delle nuove dimensioni digitali. Le “giornate speciali” in biblioteca raccontano che la biblioteca non è solo un luogo di studio e di lettura, ma anche di incontro e condivisione.
Scrivere: testi, parole, stili è una raccolta che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Esperienze molto interessanti dei professionisti della Cultura sono descritte nello Spazio Ospiti (interviste e contributi). Gli incontri (in)formativi in biblioteca raccolgono invece alcune testimonianze di corsi dal 2019 al 2021.
Una sezione speciale è dedicata al Laboratorio Comunicazione UniBO con contributi realizzati nei diversi laboratori didattici.
Le sezioni più personali sono tre. Parliamo di réclame, dove si trovano piccoli contributi sulla storia della pubblicità e qualche testimonianza attuale. Recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura di testi per “fissare” i concetti. Le mie storie (appunti personali) con ricordi che vanno dalle presentazioni dei miei libri al 2 agosto 80 a altri frammenti di vita.
Cosa c’è di nuovo, fra i post?
- Capodanno in biblioteca: wrapped, meme, …Capodanno: chi ha detto che è solo brindisi e botti? 🎇📚✨ E se provassimo a fare il countdown non con i …
- Dedicato a Vivian Maier. Sguardi, emozioni e tecnicaVivian Maier è una una figura affascinante e misteriosa. Straordinaria fotografa, artista del ritratto e, in particolare, del bianco e nero. Da scoprire
- Spot di Natale 2024: è tempo di IA (ma non solo)Spot di Natale 2024, si inizia con lo spot Coca-Cola. Anzi, con i tre spot Coca-Cola. L’azienda, infatti, ha commissionato a tre …
Spot di Natale 2024: è tempo di IA (ma non solo) Read More »
- Il panettone (in biblioteca): storia e ricette del dolce di NatalePanettone e Natale una tradizione che arriva dal passato, che evoca ricordi, leggende, storie. Giuseppe Ciocca, uno dei più importanti pasticceri …
Il panettone (in biblioteca): storia e ricette del dolce di Natale Read More »
- Natale in Biblioteca: un viaggio tra libri, luci e magiaNatale in Biblioteca 2024: ogni anno questo post si rinnova completamente. Ogni Natale le biblioteche ci regalano nuove iniziative, la creatività …
Natale in Biblioteca: un viaggio tra libri, luci e magia Read More »
- Engagement: meccanismi di coinvolgimento nei socialIl termine inglese engagement si riferisce al grado di coinvolgimento degli utenti grazie ai servizi, le risorse e le attività offerte …
Engagement: meccanismi di coinvolgimento nei social Read More »
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter. I temi trattati riprendono i vari argomenti approfonditi nel blog e sono condivise “storie” ed esperienze provenienti da biblioteche, musei e archivi.
Photo credits: immagine creata con AI