formazione e consulenza

Formazione e consulenza

I percorsi di formazione avanzata e le attività di consulenza nel settore del marketing e della comunicazione culturale sono progettati per rispondere alle esigenze di istituzioni culturali, come biblioteche, musei e archivi.

Attraverso programmi di formazione basati sulle più recenti ricerche e tendenze, vengono forniti strumenti e competenze per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie. Particolare attenzione è riservata all’intelligenza artificiale e al suo utilizzo finalizzato a valorizzare patrimoni e servizi culturali mediante strategie di comunicazione innovative.

Un’attenzione specifica è dedicata all’applicazione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di soluzioni che potenzino l’interazione con il pubblico, amplino la visibilità delle istituzioni culturali e creino narrazioni coinvolgenti in grado di mettere in luce l’unicità del patrimonio culturale.

formazione e consulenza

Docenze (una selezione dal 2020 ad oggi)

Corsi (elenco parziale di enti, associazioni e fondazioni – in ordine alfabetico)

  • AIB Associazione Italiana Biblioteche, sezioni regionali Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Veneto, Sicilia
  • Associazione Lumen Fiorano Modenese (Mo)
  • Biblionova
  • Biblioteche comunali di Adria (Ro), Ala (Tn), Castelfranco Veneto (Tv), Modena, Spinea (Ve), …
  • Cooperativa LePagine (Ferrara), Cooperativa servizi bibliotecari CSbiblio (Nuoro)
  • Editrice Bibliografica
  • Effatà
  • Fondazione Demarchi (Trento), FondazioneperLeggere
  • Frohring Library – John Cabot University (Roma)
  • ICOM Marche
  • MS Formazione per REAnet Rete bibliotecaria Empolese – Val d’Elsa
  • Officine Gutenberg, Piacenza
  • SOECOFORMA Agenzia Formativa, per i percorsi formativi di Rete Bibliotecaria Lucchese

La categoria Incontri (in)formativi in biblioteca raccoglie post scritti proprio per fissare il “ricordo” di alcuni corsi (i primi corsi in presenza e online, …) tenuti nel periodo fra novembre 2019 e giugno 2021.

Convegni, seminari (alcuni esempi dal 2020 ad oggi)