Formazione e consulenza sono i due ambiti nei quali svolgo la mia attività. Fare formazione è una attività particolarmente interessante. Le lezioni universitarie mi offrono l’opportunità di incontrare i “professionisti di domani”, i corsi professionali sono l’occasione per conoscere più da vicino esperienze, tipologie istituzionali e patrimoni diversissimi fra loro. La categoria Incontri (in)formativi in biblioteca raccoglie post scritti proprio per fissare il “ricordo” di alcuni corsi (i primi corsi in presenza e online, …) tenuti da novembre 2019 a giugno 2021.
La formazione, quindi, è una straordinaria occasione per confrontarsi, scambiare punti di vista e “vissuto” sul campo. In altre parole, permette di crescere insieme.
Corsi
Collaborazioni con Enti, Associazioni, Agenzie formative, fra le quali (elenco parziale):
- AIB Associazione Italiana Biblioteche, sezioni regionali Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Veneto.
- Associazione Lumen Fiorano Modenese (Mo)
- Biblionova
- Biblioteche comunali di Castelfranco Veneto (TV), Adria (RO), Ala (TN)
- Comune di Modena
- Cooperativa LePagine (Ferrara)
- Cooperativa servizi bibliotecari CSbiblio (Nuoro)
- Editrice Bibliografica
- Fondazione Demarchi (Trento)
- FondazioneperLeggere
- Frohring Library – John Cabot University (Roma)
- ICOM Marche
- MS Formazione per REAnet Rete bibliotecaria Empolese – Val d’Elsa
- Officine Gutenberg, Piacenza
- SOECOFORMA Agenzia Formativa, per i percorsi formativi 2022 di Rete Bibliotecaria Lucchese
- …
Docenze (le principali dal 2020 ad oggi)
- Università di Bologna:
- professoressa a contratto presso Dipartimento Beni culturali – Campus di Ravenna, corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento dall’a.a. 2020-2021, in corso
- docenza nella Summer School 2022 – Digital Library, 16 giugno 2022 “Comunicare la biblioteca digitale”
- Università di Urbino:
- Coding in biblioteca – Mooc Uniurb 2022 – lezione BIBMOOC 4.2 – Marketing culturale
- Fondazione Giorgio Cini (Ve):
- corsi AOA – ARCHiVe Online Academy 2021 – sezione Manipolazione, digitalizzazione e pubblicazione dei beni librari e documentari (1, 3, 16, 17, 20 dicembre), 17 dicembre 2021 lezione: “Digital Library: Esperienze sul campo e riflessioni sugli aspetti della comunicazione”.
Convegni, seminari (una selezione dal 2020 ad oggi)
- Brand Festival, Jesi 2022
- Convegno Stelline 2022: nella sessione “I percorsi dell’innovazione”, l’intervento “Il digitale, da spazio a luogo. La dimensione phygital della biblioteca (con uno sguardo al metaverso)”
- Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, XXI workshop “Lo storytelling della biblioteca”, intervento 11 giugno 2021 “Biblioteche e (digital) marketing culturale: strategie per organismi che crescono”.
- AICRAB, seminario: Oltre le mostre. Proposte per una diversa valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, Napoli, 28 febbraio 2020. Intervento dal titolo: “Patrimonio archivistico e librario e nuove strategie di marketing (digitale): come ripensare la comunicazione”. Vedere il testo nella pubblicazione.

Consulenza
Collaboro con Enti e Organizzazioni Culturali per definire le linee guida di una strategia (digitale) di marketing che permetta di mettere in evidenza, soprattutto in rete, ciò che rende unico ogni luogo della Cultura: biblioteca, museo, archivio, … Lavoro anche con realtà private che operano nell’ambito culturale con la proposta di servizi e soluzioni che rientrano nella “dimensione” digitale delle istituzioni culturali.