Lavoro come marketing manager e digital strategist nel settore della Cultura. Formazione e consulenza sono le mie attività principali.
Docenze e corsi di formazione

Fare formazione è una delle attività che mi piace di più. Le lezioni universitarie mi offrono l’incontro con gli studenti, i corsi sono l’occasione per conoscere più da vicino esperienze, tipologie istituzionali e patrimoni diversissimi fra loro. La formazione offre l’opportunità di crescere insieme, di comunicare (e ricevere) conoscenza e idee nuove.
Alcuni esempi di argomenti per i quali ho svolto attività come docente in webinar, corsi di formazione per Sistemi bibliotecari, Università, enti di formazione e per l’AIB Associazione Italiana Biblioteche:
- strategie di (digital) marketing culturale
- target e personas: metodologie e strumenti per la raccolta dei dati qualitativi e quantitativi, modelli per la definizione dei pubblici di riferimento
- social media per la cultura: come gestire i canali social armonizzati con la strategia digitale dell’istituzione
- la cultura si racconta: la scrittura per il web (e non solo).
I miei corsi: per chi e quando
Materiali per approfondire
Consulenza
Insieme alla formazione, la consulenza ha l’obiettivo di riflettere su evoluzioni e cambiamenti della comunicazione culturale e di definire interventi adeguati.
L’obiettivo è definire insieme agli Enti e alle Organizzazioni Culturali le linee guida di una strategia (digitale) di marketing che permetta di mettere in evidenza, anche in rete, ciò che rende unico ogni luogo della Cultura: biblioteca, museo, archivio,…
Quello della consulenza di digital marketing culturale è un percorso, prima di tutto, metodologico che identifica linee guida, processi, attività, strumenti. Può aiutare a pensare fuori dagli schemi tradizionali, considerare nuovi punti di osservazione e introdurre novità nei servizi e nelle attività.