Anna Busa

Chi sono

Una grande azienda mi ha formato e avviato al marketing in tempi in cui era un mestiere ancora poco diffuso e guardato quasi con diffidenza. Quella dell’Olivetti, a Ivrea, nella struttura della Direzione Marketing Mondo (Palazzo Uffici – 6° piano ala B), è stata, infatti, una vera e propria scuola aziendale che mi ha fornito strumenti  essenziali per tutto il mio percorso professionale.

Nell’azienda dove poi ho vissuto la gran parte del mio percorso professionale (ha cambiato nome diverse volte: Celcoop, Akros Informatica, Data Management, DM Cultura), mi sono occupata di aree diverse. Per i primi 20 anni ho seguito il mercato privato e diverse tipologie di imprese (edili, industriali, commerciali, aziende di servizi) prima come marketing operativo e poi come marketing manager del Gruppo.

L’incontro con la cultura

Nel 2001 ho iniziato a seguire ad interim anche l’area cultura. Negli anni, l’impegno in questo settore è sempre aumentato fino ad essere il mercato che ho seguito e continuo a seguire in maniera prevalente.

L’incontro con il mondo della Cultura è stato ed è un’esperienza straordinaria. Per le persone, prima di tutto. Poi per la possibilità di avvicinare i suoi patrimoni e “vivere” i suoi luoghi e suoi spazi. Infine, perché questo mondo è riuscito a riunire le mie due anime (umanistica e scientifica: liceo classico e una laurea in fisica) mettendo finalmente d’accordo l’aoristo e la meccanica quantistica.

Oggi, conclusa la lunga esperienza in azienda, sono:

Iscritta all’Elenco Associati AIB – Associazione Italiana Biblioteche, delibera E/2019/3040, questo è il mio profilo Linkedin.


L’immagine di copertina è una porzione di fotografia che ho scattato ad un’opera di Vivian Maier.

.