Scrittura (e web)

Perché usare bene le parole è così importante

La scrittura per il web: appunti e riflessioni per iniziare a cambiare

“I contenuti sono fondamentali nella strategia di inbound marketing: le nostre user personas entrano nel sito della biblioteca per scoprire le novità, passano nella pagina Facebook per leggere le notizie e avere qualche proposta di lettura, riprendono la nostra email per verificare le modalità di partecipazione a un incontro, scaricano l’ebook gratuito della biblioteca dopo essersi iscritti e altro …

La scrittura per il web: appunti e riflessioni per iniziare a cambiare Read More »

chat, messaggi

Carə utente ti scrivo: chat, messaggi,…

Carə utente, come dobbiamo dialogare con te quando usiamo canali “diretti”? L’introduzione dei bot, l’uso delle chat e degli strumenti di instant messaging è sempre più diffuso anche in biblioteca. Strumenti/canali che modificano, ancora una volta, il nostro sistema di comunicazione. Annamaria Anelli qualche anno fa ha scritto un libro su questo tema, al cui titolo …

Carə utente ti scrivo: chat, messaggi,… Read More »

Ma poi ci leggono? Spunti e riflessioni sui nostri testi

Riprendendo l’impostazione di Gordini e Rancati (2015) di cui ho parlato nel post dedicato al Content Marketing, i canali cui sono associate diverse tipologie di contenuti, sono 4 e ciascun canale, a seconda della tipologia di contenuto, ha i suoi testi. Vediamo alcuni esempi: Il problema che però emerge quasi subito è: ma poi li …

Ma poi ci leggono? Spunti e riflessioni sui nostri testi Read More »

Contenuti di qualità e biblioteche: un’intesa vincente

Quando parliamo di contenuti, non possiamo non ripensare a Bill Gates e al suo content is king, titolo dell’articolo del 1 marzo 1996. Gates evidenzia la centralità del contento nella rete sottolineandone il valore anche in termini di business. Infatti scrive che “il contenuto è dove mi aspetto che gran parte del denaro reale venga …

Contenuti di qualità e biblioteche: un’intesa vincente Read More »

Gli indici per misurare la leggibilità di un testo (non solo per il web)

La leggibilità è un requisito fondamentale di un testo, di un carattere tipografico o della grafia. La lingua italiana, a differenza di altre lingue fra cui quella inglese, non dispone di parole diverse per distinguere tra: – la leggibilità della calligrafia o del carattere tipografico (legibility), – la scorrevolezza della lettura in relazione alla struttura linguistica (readability). Lo stesso testo può essere legible ma non readable, …

Gli indici per misurare la leggibilità di un testo (non solo per il web) Read More »

Raccontare la biblioteca: le parole scelte, usate, salvate. Con stile.

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale , sostiene che “ognuno di noi è le parole che sceglie” (da ascoltare con attenzione il suo intervento al TEDx di Montebelluna del 27 giu 2018). È vero non solo per le persone, è vero anche per le aziende e le istituzioni, per i media, per tutto il …

Raccontare la biblioteca: le parole scelte, usate, salvate. Con stile. Read More »