marketing

Strategie digitali per la cultura

Questo spazio racconta biblioteche, patrimoni, servizi e iniziative che le rendono parte viva delle comunità. È un luogo di riflessione su esperienze, buone pratiche e scenari futuri, con attenzione al marketing culturale, alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e alle strategie più efficaci per comunicare la cultura. Qualche incursione tocca anche musei e archivi, ma il cuore resta il mondo bibliotecario.

marketing

Strumenti, esperienze, prospettive

Il tema del marketing culturale è il filo conduttore che attraversa tutto il blog. Si parla di comunicazione multicanale e di comunicazione visiva e storytelling, si prosegue con focus specifici dedicati al branding, al tema dei pubblici e a quelli, molto attuali, dell’AI Intelligenza artificiale e delle nuove dimensioni digitali. Le “giornate speciali” in biblioteca raccontano che la biblioteca non è solo un luogo di studio e di lettura, ma anche di incontro e condivisione.

Scrivere: testi, parole, stili può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Esperienze molto interessanti dei professionisti della Cultura sono descritte nello Spazio Ospiti (interviste e contributi). Gli incontri (in)formativi in biblioteca raccolgono invece alcune testimonianze di corsi dal 2019 al 2021.

Una sezione speciale è dedicata al Laboratorio Comunicazione UniBO con contributi realizzati nei diversi laboratori didattici.

Chiudono il cerchio due categorie trasversali: Parliamo di réclame, che esplora il linguaggio pubblicitario non solo in ambito culturale e Note, riflessioni, incontri, uno spazio dedicato a esperienze, letture e dialoghi.

Cosa c’è di nuovo, fra i post?

Newsletter

Una volta al mese esce la mia newsletter. I temi trattati riprendono i vari argomenti approfonditi nel blog e sono condivise “storie” ed esperienze provenienti da biblioteche, musei e archivi.


Photo credits: immagine di copertina creata con AI