Questo spazio racconta biblioteche, patrimoni, servizi e iniziative che le rendono parte viva delle comunità. È un luogo di riflessione su esperienze, buone pratiche e scenari futuri, con attenzione al marketing culturale, alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e alle strategie più efficaci per comunicare la cultura. Qualche incursione tocca anche musei e archivi, ma il cuore resta il mondo bibliotecario.
In questo periodo alcuni articoli vengono aggiornati in profondità per riflettere cambiamenti e nuove prospettive. Invece di moltiplicare post simili, preferisco curare e rinnovare i testi esistenti: una manutenzione necessaria, perché anche un sito-blog è un organismo vivo che cresce nel tempo.

Strumenti, esperienze, prospettive
Il tema del marketing culturale è il filo conduttore che attraversa tutto il blog. Si parla di comunicazione multicanale e di comunicazione visiva e storytelling, si prosegue con focus specifici dedicati al branding, al tema dei pubblici e a quelli, molto attuali, dell’AI Intelligenza artificiale e delle nuove dimensioni digitali. Le “giornate speciali” in biblioteca raccontano che la biblioteca non è solo un luogo di studio e di lettura, ma anche di incontro e condivisione.
Scrivere: testi, parole, stili può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Esperienze molto interessanti dei professionisti della Cultura sono descritte nello Spazio Ospiti (interviste e contributi). Gli incontri (in)formativi in biblioteca raccolgono invece alcune testimonianze di corsi dal 2019 al 2021.
Una sezione speciale è dedicata al Laboratorio Comunicazione UniBO con contributi realizzati nei diversi laboratori didattici.
Chiudono il cerchio due categorie trasversali: Parliamo di réclame, che esplora il linguaggio pubblicitario non solo in ambito culturale e Note, riflessioni, incontri, uno spazio dedicato a esperienze, letture e dialoghi.
Cosa c’è di nuovo, fra i post?
- Strumenti ChatGPT: mini guida al menu ‘+’ e alle funzioni tecnicheStrumenti ChatGPT, un tema che offre molti spunti interessanti. Sappiamo che dietro ogni interazione con ChatGPT c’è il prompting, un’azione più …
Strumenti ChatGPT: mini guida al menu ‘+’ e alle funzioni tecniche Read More »
- Le tartarughine a Punta Marina: lo spettacolo della schiusaTartarughine marine della specie Caretta Caretta. Raccontiamo tutta la storia. La protagonista è una tartaruga marina chiamata Susy che il 27 …
Le tartarughine a Punta Marina: lo spettacolo della schiusa Read More »
- Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-imageL’intelligenza artificiale generativa (GenAI) continua a evolversi a una velocità impressionante. Dopo le prime versioni sperimentali del 2023 e le riscritture …
Creare immagini con Intelligenza Artificiale generativa text-to-image Read More »
- Prompt multimodali: dal testo all’immagine e oltreIl prompting, cioè il processo con cui si forniscono indicazioni a un’intelligenza artificiale per ottenere una risposta o la creazione/realizzazione di …
Prompt multimodali: dal testo all’immagine e oltre Read More »
- Chiuse per Ferragosto, aperte alla fantasia!Una bellissima sequenza di post di “buon Ferragosto””: al di là delle chiusure più o meno prolungate, le biblioteche rimangono sempre …
- Biblioteca di Piossasco: una sorpresa tra creatività, libri e reels viraliCi sono, a volte, delle strane combinazioni che hanno il pregio di farti fare piacevolissime scoperte (come è successo anche nel …
Biblioteca di Piossasco: una sorpresa tra creatività, libri e reels virali Read More »
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter. I temi trattati riprendono i vari argomenti approfonditi nel blog e sono condivise “storie” ed esperienze provenienti da biblioteche, musei e archivi.
Photo credits: immagine di copertina creata con AI