Questo blog è uno spazio dedicato a raccogliere riflessioni, esperienze e materiali vari che hanno come filo conduttore il marketing e la comunicazione in biblioteca. In prevalenza si parla di digitale ma ci sono esempi utili anche per la comunicazione analogica. Protagoniste sono le le biblioteche, organismi che crescono, con i loro servizi, i patrimoni, le iniziative, il loro ruolo culturale e sociale. Qui si possono incontrare colleghi e colleghe che condividono le loro esperienze, leggere approfondimenti su strategie, percorsi, “avventure”, idee, …

Gli ultimi articoli dal blog
Gli argomenti degli articoli spaziano dalla presentazione di modelli, strategie e proposte (marketing per la cultura) agli esempi di come biblioteche, musei e archivi vivono la loro “dimensione” social. Una sezione è dedicata alle digital libraries. Nelle “pillole di marketing”, una selezione di teoria, buone pratiche e nuovi approcci dal mondo delle imprese (utili per trarre eventuali spunti). In Spot e storia della pubblicità un approfondimento dedicato agli spot di Natale e a esempi di pubblicità tatti da testate storiche: quotidiani, riviste, … L’interazione con i colleghi la troviamo in “incontri (in)formativi in biblioteca” e nello “spazio ospiti”: interviste, sintesi di conversazioni, contributi scritti da chi condivide la sua esperienza. Le “recensioni” contengono gli appunti presi, dopo la lettura, per “fissare” i concetti e ricordare meglio quanto letto. “Scrittura (e web)” può essere utile per apportare qualche cambiamento sulle nostre abitudini di scrittura, nate per la carta e da rivedere per il web. Per finire, la “cassetta degli attrezzi” e “le mie storie“: ricordi, racconti, emozioni.
- Denise Picci e #emilyacolazione: poesia e fotografieDenise Picci, bibliotecaria di grande esperienza e sensibilità, lavora alla Manfrediana di Faenza (eccola nella foto che le ho scattato nella …
Denise Picci e #emilyacolazione: poesia e fotografie Read More »
- Brand equity: cos’è e perché è importante per la biblioteca“Con brand equity s’intende comunemente il valore aggiunto che una marca conferisce a un prodotto o un servizio (Kotler, Keller 2007)”. …
Brand equity: cos’è e perché è importante per la biblioteca Read More »
- Vecchi libri di famiglia: scoperte e confermeDa un posto dimenticato della casa di mia zia, sono spuntati altri vecchi libri di famiglia (e questa è la scoperta). …
- Le uova di Pasqua: una tradizione anche in bibliotecaBriciole di storia La tradizione delle uova di Pasqua è iniziata tra i primi cristiani della Mesopotamia, che macchiarono le uova …
Le uova di Pasqua: una tradizione anche in biblioteca Read More »
- Il canale podcast di Maria Rosaria Califano: una bibliotecaria lettrice di storieMaria Rosaria Califano è il Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo dell’ Università degli studi di Salerno. Ci siamo conosciute per …
Il canale podcast di Maria Rosaria Califano: una bibliotecaria lettrice di storie Read More »
- Biblioteca digitale: la progettazione e l’approccio marketingIl tema della Digital Library è quanto mai articolato e in continua evoluzione. In Ripensare le digital libraries per le biblioteche …
Biblioteca digitale: la progettazione e l’approccio marketing Read More »
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter.