Protagoniste di questo spazio sono le biblioteche, organismi che crescono, con i loro servizi, i patrimoni, le iniziative, il loro ruolo sociale. Sono raccolte esperienze e riflessioni che hanno come filo conduttore il marketing e la comunicazione in biblioteca (ma anche in archivio e nel museo).

Gli ultimi articoli dal blog
Gli argomenti sono vari e raggruppati nelle categorie riportate nella sezione dedicata. Il tema principale è il rapporto fra marketing e cultura con post dedicati a strategie, modelli e proposte. Il tema marketing viene poi declinato in focus specifici: come biblioteche, musei e archivi vivono la loro dimensione social, l’argomento del brand che è uno dei punti di riferimento nella strategia marketing. A cui si aggiunge il tema dei pubblici. Scrittura (e web) è una raccolta più operativa di post che può essere utile per adeguare al digitale le nostre abitudini di scrittura. Due sezioni sono dedicate alle digital libraries e ai musei. L’interazione con i colleghi la troviamo nello spazio ospiti che accoglie interviste e contributi e negli incontri (in)formativi in biblioteca. Le sezioni più personali sono: Natale e storia della pubblicità, le recensioni che riportano gli appunti presi durante la lettura per “fissare” i concetti e le mie storie: ricordi, racconti, emozioni. Per finire, “toolbox” con alcuni strumenti utili.
- Elisa Galeati: acquerelli di parole e una tazza di tèElisa, che ringrazio per il suo contributo allo Spazio Ospiti, ci racconta la sua professione di bibliotecaria, insieme a esperienze e …
Elisa Galeati: acquerelli di parole e una tazza di tè Read More »
- Comunicare la biblioteca: promuovere la lettura sui socialUna piccola riflessione sulla 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 sui social: in forme, modi, toni di voce, stili, diversissimi ma con in comune …
Comunicare la biblioteca: promuovere la lettura sui social Read More »
- #noidellaHortis: i social della biblioteca Hortis con Cristina FenuAggiornamento 16 gennaio 2023 del post originale del 21 febbraio 2021 Come per il post dedicato alla San Giorgio, anche per la …
#noidellaHortis: i social della biblioteca Hortis con Cristina Fenu Read More »
- RBBC rubriche: #imemedellarbbcI social della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, RBBC, Facebook e Instagram, si distinguono per alcune rubriche originali e da una …
- La Biblioteca San Giorgio di Pistoia e i social: garbo e creativitàAggiornamento 2 gennaio 2023 del post originale dell’8 gennaio 2020 La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, non ha bisogno di presentazioni. …
La Biblioteca San Giorgio di Pistoia e i social: garbo e creatività Read More »
- Emma Calderini: storica, costumista, artista.Emma Calderini nasce a Ravenna nel 1899, è costumista e storica del costume. All’artista ravennate è dedicata in Biblioteca Classense una …
Newsletter
Una volta al mese esce la mia newsletter.
