Alessandro Ribaga e la biblioteca della Valle di Ledro

Meno male che Elena Corradini mi ha segnalato le iniziative “mirabolanti” della Biblioteca Valle di Ledro. La devo proprio ringraziare perché ancora non mi era capitato di atterrare sui loro social (Facebook e Instagram) e senza Elena mi sarei persa questo bellissimo “salotto della comunità” e lo Spazio Ospiti non si sarebbe arricchito di una …

Alessandro Ribaga e la biblioteca della Valle di Ledro Read More »

Video storytelling in biblioteca. Esempi e “ingredienti”.

BookTrailerExperience è un progetto del 2020 della Biblioteca civica “Prospero Rendella” di Monopoli. Sono video realizzati dalla biblioteca per promuovere la lettura, un modo di far incontrare “linguaggio letterario e cinematografico” con l’obiettivo di “catturare l’essenza del libro, capace di evocarne il contenuto ma senza svelarlo, per affascinare lo spettatore e indurlo a leggerlo“. Vediamo …

Video storytelling in biblioteca. Esempi e “ingredienti”. Read More »

Piano editoriale per la pagina Facebook della biblioteca

I social, come già visto negli approfondimenti dedicati al processo di strategico di digital marketing per la biblioteca, si possono collocare nell’area “attività e strumenti”. Li ritroviamo anche nelle due fasi dell’inbound: attirare e deliziare. La diffusione sempre maggiore dell’uso delle piattaforme social fra le biblioteche, suggerisce alcune riflessioni sull’uso di uno strumento interessante come …

Piano editoriale per la pagina Facebook della biblioteca Read More »

Comunicare l’archivio (nei social): l’Archivio di Stato di Napoli

Il mio primo incontro con i social dell’Archivio di Stato di Napoli risale ormai a 3 anni fa. Stavo preparando il mio intervento “Patrimonio archivistico e librario e nuove strategie di marketing (digitale): come ripensare la comunicazione” per il Convegno AICRAB del 28 febbraio 2020, a Napoli. Avevo bisogno di qualche esperienza di istituzioni archivistiche …

Comunicare l’archivio (nei social): l’Archivio di Stato di Napoli Read More »

La scrittura per il web: appunti e riflessioni per iniziare a cambiare

“I contenuti sono fondamentali nella strategia di inbound marketing: le nostre user personas entrano nel sito della biblioteca per scoprire le novità, passano nella pagina Facebook per leggere le notizie e avere qualche proposta di lettura, riprendono la nostra email per verificare le modalità di partecipazione a un incontro, scaricano l’ebook gratuito della biblioteca dopo essersi iscritti e altro …

La scrittura per il web: appunti e riflessioni per iniziare a cambiare Read More »

chat, messaggi

Carə utente ti scrivo: chat, messaggi,…

Carə utente, come dobbiamo dialogare con te quando usiamo canali “diretti”? L’introduzione dei bot, l’uso delle chat e degli strumenti di instant messaging è sempre più diffuso anche in biblioteca. Strumenti/canali che modificano, ancora una volta, il nostro sistema di comunicazione. Annamaria Anelli qualche anno fa ha scritto un libro su questo tema, al cui titolo …

Carə utente ti scrivo: chat, messaggi,… Read More »