Classense: un’esperienza fra storia e multicanalità

La Biblioteca Classense è un gioiello nel cuore di Ravenna, un luogo dove cultura e meraviglia si incontrano. La sua storia affonda le radici nel XVI secolo, quando i monaci Camaldolesi, dopo la battaglia di Ravenna (1512), si trasferirono in città. Tra il XVII e il XVIII secolo, l’abate Pietro Canneti diede impulso alla creazione …

Classense: un’esperienza fra storia e multicanalità Read More »

ChatGPT per le biblioteche: strumenti per la comunicazione visiva

ChatGPT è nato come strumento di GenAI per la creazione di testi, ma ha poi integrato rapidamente nella sua offerta, anche nella versione gratuita, diverse funzionalità aggiuntive a partire dalla generazione di immagini. Vediamo alcuni esempi di ciò che è possibile realizzare, declinato nel contesto bibliotecario. Quindi, una sorta di “ChatGPT per le biblioteche”. Ogni …

ChatGPT per le biblioteche: strumenti per la comunicazione visiva Read More »

Collezioni digitali e branding: identità, accessibilità e narrazione

Le collezioni digitali risultato di un processo di digitalizzazione o di una raccolta di materiali digitali nativi, concorrono alla costruzione di nuovi paradigmi culturali. Questo processo non solo influenza il modo in cui le biblioteche si relazionano con il pubblico, ma incide anche sulla costruzione e la comunicazione del brand della biblioteca digitale. Il branding …

Collezioni digitali e branding: identità, accessibilità e narrazione Read More »

Scrittura digitale e ambienti connettivi

Tutta la nostra comunicazione è fatta di contenuti: testi, immagini, video, grafica, … I testi sono fra i contenuti più usati e la scrittura usata per la loro stesura fa la differenza. Scrittura, dal dizionario Treccani : “Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche”. La scrittura, quindi, come rappresentazione dell’espressione linguistica, cioè della …

Scrittura digitale e ambienti connettivi Read More »

La Biblioteca San Giorgio e il suo “stile”

La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, non ha bisogno di presentazioni. Conosciutissima per la sue iniziative, per il taglio innovativo dei suoi servizi, per la creatività e l’accoglienza. Centro di aggregazione per la città, un vero e proprio hub di comunità. Certamente l’anima di tutto questo è Maria Stella Rasetti, che della comunicazione della biblioteca …

La Biblioteca San Giorgio e il suo “stile” Read More »