8-marzo

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna (e per la donna)

Più che la “festa della donna”, l’8 marzo è la Giornata Internazionale della donna, un’occasione per riflettere sulle donne e il loro ruolo nella società. Le biblioteche, per celebrare questa giornata, offrono iniziative diverse, ma tutte legate dal comune denominatore della storia e del futuro delle donne di ogni età.

Ricordi

Dal Comune di Rimini – Biblioteca Gambalunga un piccolo meraviglioso album di immagini tratte dall’archivio fotografico, dedicato alle donne. “Donne immortalate nella loro vita di tutti i giorni dall’obiettivo di Davide Minghini, per quarant’anni il fotografo ufficiale di Rimini“. Fra le foto, al minuto 0,46 del video, il publiphono. Per chi come me ha frequentato la spiaggia di Rimini fin da piccolissima è un ricordo che tocca il cuore.

Cos’era il publiphono? Fondato nel 1946 da Sergio Zavoli, Glauco  Cosmi e Gino Pagliarani, era una rete di altoparlanti distribuita lungo la spiaggia di Rimini, collocati subito dietro gli stabilimenti balneari. Il sistema diffondeva notizie locali, pubblicità e un paio di volte al giorno breve trasmissioni. Ma … ma soprattutto era il “megafono” dei bambini e della bambine “smarrit*”. Predominanti rispetto a quelli pubblicitari, infatti, erano gli annunci tipo questo: si è smarrita Anna, una bimba di 5 anni, indossa un costumino verde e ha i codini, per chi ne avesse notizia è pregato di contattare il bagno n.48.

Nel 2020 dopo più di 70 anni il servizio è stato disattivato. Secondo dati pubblicati dalla stampa in circa 70 anni più di 130 mila le persone ritrovate, dopo essersi perse in mezzo alla selva degli ombrelloni. Un vero record. Bambini, bambine ma anche persone anziane, disorientate dalla moltitudine di ombrelloni, bagni, lettini, … persone. La voce era sempre di una donna, era tranquillizzante e trasmetteva il “messaggio”: dai che la o lo ritroviamo, tranquilli. Un ricordo dolce.

Proposte di lettura

Classense di Ravenna propone letture che vedono la 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 e analizzano da più angolazioni cosa significhi essere donna al giorno d’oggi. 

Per scorrere il carousel

Interessanti anche le proposte di lettura della Biblioteca Distretto Scienze Sociali Economiche Giuridiche di Cagliari, il post per scorrerle tutte !

Rassegne

Ecco Tilane con ✨NON SOLO L’OTTO // Iniziative Marzo 2025, Torna la rassegna dedicata alla Giornata Internazionale dei diritti della Donna✨ Molto bella la grafica !!

Il post da consultare

La Biblioteca di Misano Adriatico, ospita due delle iniziative organizzate della Commissione Pari Opportunità Misano A. “Donne del 900 – Il senso dell’arte”. Sabato 8 marzo, ore 16.45, in biblioteca, dopo l’inaugurazione della panchina rossa in giardino, si aprirà la rassegna con “Frida Kahlo”. Bellissimo il reel (che nella foto non rende proprio) ma si può vedere bene, QUI.

Il programma

Segnalibri

Bellissimi i segnalibri della Biblioteca di di Mezzocorona !! Per vederli meglio … ecco il link.

Dalla Biblioteca Tartarotti, una foto di Gruppo … bellissima

I video della Bassani

Ricordiamo , prima di tutto, la bellissima l’iniziativa del 2024 della Biblioteca Bassani di Ferrara: “Le mille e una donna”. Un percorso fiabesco itinerante in cui ogni narratore dona oralmente la propria fiaba ridando vita a tante regine e popolane dimenticate. Da Kate Schiaccianoci a Prezzemolina a … (da scoprire nei post Facebook e nel video IG da vedere assolutamente !!! ).

Quest’anno ecco qua … 8marzo in Bassani il video.

Dagli anni scorsi … ricordiamo uno straordinario bookface

Siamo nel 2019 Casa della Conoscenza (un approfondimento non solo sui loro bellissimi bookface, qui): “Se gli uomini fossero belli ed intelligenti, si chiamerebbero donne” (cit. Audrey Hepburn)

Link al post