Mese: Gennaio 2024

Executive Master

Executive Master Umanitaria-FPL: una bellissima esperienza

In questi giorni è terminato il percorso dell’edizione 2023 dell’Executive Master in Biblioteconomia organizzato da Fondazione Per Leggere, con la Società Umanitaria e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P. M. Loria. Un percorso articolato, durato diversi mesi e al quale ho partecipato come docente (programma e altre info). Oltre alle lezioni teoriche, i partecipanti …

Executive Master Umanitaria-FPL: una bellissima esperienza Read More »

Raccontare la biblioteca: le parole scelte, usate, salvate. Con stile.

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale , sostiene che “ognuno di noi è le parole che sceglie”. È vero non solo per le persone, è vero anche per le aziende e le istituzioni, quindi anche per il mondo della Cultura e, soprattutto, per le biblioteche. Teche di libri e, quindi, teche di parole. Ogni …

Raccontare la biblioteca: le parole scelte, usate, salvate. Con stile. Read More »

biblioteche pubbliche

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle …

Ripensare le digital libraries per le biblioteche pubbliche Read More »

Messy middle

Messy middle: spunti e opportunità di un nuovo concetto

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad una proposta trasformativa da parte di Google, del modello che descrive il customer journey. Google nei suoi studi dedicati al Messy Middle ci offre, infatti, un nuovo punto di osservazione rispetto al tradizionale percorso che descrive il processo di scelta e quindi di acquisto da parte dei pubblici. …

Messy middle: spunti e opportunità di un nuovo concetto Read More »