Ecco una selezione di materiali con i quali approfondire alcuni aspetti del tema “Digital marketing culturale” in particolare per le biblioteche. Partiamo dallo schema delle 7 +1 fasi in cui il processo si può schematizzare.

- Digital marketing (culturale) e biblioteche (considerazioni introduttive, generali):
- marketing umanistico : Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione
- Il marketing 5.0: un universo in progressivo e continuo divenire
- Phygital (marketing): possibili esperienze e applicazioni in biblioteca
- i due post precedenti sono stati ripresi e in parte ampliati nella recensione del libro di Philip Kotler che si trova qui: Biblioteche Oggi vol.39 (2021): Marketing 5.0: Technology for Humanity
- Una riflessione sullo spazio digitale della biblioteca come 5 spazio oltre gli spazi fisici “tradizionali”: 4 spazi della biblioteca + 1
- Per il brand si rimanda al paragrafo dedicato
- I pubblici: User personas e pubblici: riflessioni per le strategie di marketing culturale e gli altri post su target e personas raggruppati nella categoria “Pubblici: target e personas”
- La scelta della strategia:
- Attività e strumenti
- scrittura: la categoria dedicata a come modificare il modo di scrivere per il web
- social e cultura:
- panoramica sulle dinamiche della rete e dei social
- una raccolta di post che raccontano la presenza sui social di biblioteche, archivi (in evidenza l’Archivio di Stato di Napoli) e musei (con la case history del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).
- Instagram: comunicare la biblioteca con i social
- Strumenti operativi: i post della “cassetta degli attrezzi”.
- Marketing e cultura: proposte, esperienze.
Bibliografia
- Anna Busa, nella collana Library Toolbox di Editrice Bibliografica:
- Come fare marketing digitale in biblioteca, 2019
- Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca 2020
- del 2021, Come fare branding in biblioteca
- marzo 2023, Come comunicare la biblioteca digitale.
- Maria Stella Rasetti (post – recensione): Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
- Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca, 2019, Editrice Bibliografica
- Chiara Faggiolani, La ricerca qualitativa per le biblioteche, 2012, Editrice Bibliografica
Per chi vuole approfondire alcuni aspetti marketing (declinati in ambito privato):
- P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 3.0: dal prodotto al cliente, all’anima (il libro non è più disponibile nelle librerie, queste sono le biblioteche che hanno la disponibilità dell’edizione 2010, queste dell’edizione 2013 e dell’edizione 2015 da ricerche sull’opac SBN)
- P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 4.0 Dal tradizionale al digitale, 2017, Hoepli
- P. Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan – Marketing 5.0: Tecnologie per l’umanità, 2021, Hoepli
Nuovi punti di “osservazione” con Caterina Garofalo, Francesco Gallucci, Mariano Diotto – Manuale di neuromarketing, 2021, Hoepli. Consigliati almeno i primi capitoli.