Per cominciare ecco il video “Digital marketing culturale, strategie e nuovi punti di osservazione” che riassume i principali concetti.
Sull’ argomento “Digital marketing culturale” ricordo le due guide che ho scritto: Come fare marketing digitale in biblioteca e Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca.
Ecco una selezione di post che approfondiscono alcuni dei temi trattati nel video (e nei libri):
- il marketing umanistico : Biblioteche e marketing umanistico, una riflessione sulla comunicazione
- il tema dei 4 spazi della biblioteca cui si aggiunge il 5 spazio, lo spazio digitale: 4 spazi della biblioteca + 1: il modello e le biblioteche scandinave e danesi
- approfondiamo il brand con:
- i pubblici: User personas e pubblici: riflessioni per le strategie di marketing culturale
- la scelta della strategia:
- outbound : Outbound: dopo i dolci e i profumi, arrivano gli sciroppi per la tosse
- inbound: attività e strumenti delle 4 fasi
- scrittura: come modificare il modo di scrivere e passare dall’istituzionalese al linguaggio naturale
- social e cultura:
- una raccolta di post dedicata alla presenza sui social di biblioteche (si parla, ad esempio, di Classense di Ravenna, Manfrediana di Faenza, Biblioteca Comunale di Trento, San Giorgio di Pistoia, Malatestiana di Cesena, Fondazione Querini Stampalia di Venezia, della BUB di Bologna e delle Biblioteche di Perugia), di archivi (Archivio di Stato di Napoli) e di musei (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).
- strumenti operativi: Piano editoriale e social, Programmare i post della pagina Facebook della biblioteca
Bibliografia
Maria Stella Rasetti : Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
Chiara Faggiolani: Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Chiara Faggiolani: La ricerca qualitativa per le biblioteche
per chi vuole “contaminarsi” con il privato:
P. Kotler Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale
Devid Meerman Scott Le nuove regole delle vendite (anche se un po’ datato rimane un classico)